Bolzano: aumento del contributo per le pompe di calore per combattere le emissioni di gas serra

Bolzano: aumento del contributo per le pompe di calore per combattere le emissioni di gas serra

Bolzano aumenta i contributi per l’acquisto di pompe di calore, incentivando la transizione verso sistemi di riscaldamento sostenibili e riducendo le emissioni di gas serra nel territorio.
Bolzano3A aumento del contribut Bolzano3A aumento del contribut
Bolzano: aumento del contributo per le pompe di calore per combattere le emissioni di gas serra - Gaeta.it

La giunta provinciale di Bolzano annuncia un incremento significativo del contributo per l’acquisto di pompe di calore. Questa decisione si inserisce nel contesto di uno sforzo più ampio per ridurre le emissioni di gas serra, un obiettivo cruciale per affrontare le sfide climatiche. La normativa rivista si concentra sull’incentivazione della sostituzione di sistemi di riscaldamento tradizionali, come quelli alimentati a gas o gasolio, a favore delle tecnologie più sostenibili.

Obiettivo di riduzione delle emissioni

Durante una comunicazione ufficiale, l’assessore provinciale all’ambiente e all’energia, Peter Brunner, ha evidenziato l’importanza del riscaldamento nel contesto delle emissioni globali. Brunner ha fatto sapere che attualmente il riscaldamento contribuisce per il 25% alle emissioni totali di gas serra. Questo dato, ritenuto significativo, spinge la giunta a cercare soluzioni concrete e immediate. L’obiettivo è dunque ridurre conseguentemente la dipendenza dai combustibili fossili e promuovere l’uso di sistemi più ecologici.

Dettagli del contributo per le pompe di calore

Con la delibera che è stata recentemente approvata, Bolzano prevede un significativo aumento del contributo per i condomini composti da almeno cinque unità. In questi casi, il contributo provinciale potrà arrivare fino all’80%, un incremento rispetto al 40% previsto in precedenza. Per le persone fisiche e le organizzazioni senza scopo di lucro, il sostegno passerà dal 40% al 60%, facilitando così l’adozione di tecnologie di riscaldamento più pulite.

Il nuovo provvedimento non riguarda solo i condomini. Anche le imprese beneficeranno di questo aumento. Per le piccole imprese, il contributo salirà dal 40% al 60%. Le medie aziende vedranno un incremento dal 40% al 50%, mentre le grandi realtà potranno contare su un supporto compreso tra il 20% e il 40%. Questi cambiamenti mirano a incentivare una transizione energetica più decisa, promuovendo l’uso di pompe di calore anche nel settore commerciale.

Impatto atteso e prossimi passi

La giunta provinciale di Bolzano si aspetta che questo intervento porti a un numero maggiore di installazioni di pompe di calore sul territorio. In effetti, l’aumento del contributo è pensato per rendere queste tecnologie più accessibili a un pubblico più ampio, inclusi condomini e aziende di diverse dimensioni. Non a caso, la capacità di attrarre investimenti in energia rinnovabile potrebbe anche avere un impatto positivo sull’economia locale nel lungo periodo.

La strategia provinciale si allinea con le politiche europee di sostenibilità e riduzione delle emissioni. Bolzano, infatti, si pone come esempio in questo ambito, puntando a diventare leader nell’innovazione sostenibile. La giunta è ora al lavoro per monitorare l’implementazione di queste misure e valutare ulteriori azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti.

Queste nuove disposizioni rappresentano un passo in avanti significativo verso una Bolzano sempre più sostenibile, pronta ad affrontare le sfide ecologiche del presente e del futuro.

Change privacy settings
×