Bolzano-San Genesio, il via al rifacimento della funivia con ampliamento e nuova viabilità sostenibile

Bolzano-San Genesio, il via al rifacimento della funivia con ampliamento e nuova viabilità sostenibile

Il progetto di rinnovamento della funivia Bolzano-San Genesio prevede la sostituzione dell’impianto del 1937 con nuove strutture moderne, integrando mobilità sostenibile e interventi urbanistici per ridurre traffico e impatto ambientale.
Bolzano San Genesio2C Il Via Al Bolzano San Genesio2C Il Via Al
La giunta provinciale di Bolzano ha approvato il rinnovo della funivia Bolzano-San Genesio, sostituendo l’impianto del 1937 con una struttura moderna e sostenibile che integra mobilità pubblica e piste ciclabili, migliorando il trasporto e riducendo l’impatto ambientale. - Gaeta.it

Il progetto per rinnovare la funivia Bolzano-San Genesio ha ricevuto l’ok dalla giunta provinciale di Bolzano. L’intervento mira a sostituire un impianto ormai datato e a migliorare l’offerta di trasporto pubblico nel territorio, creando soluzioni più verdi e meno impattanti sul traffico su strada. A Bolzano e San Genesio Atesino si preparano significativi cambiamenti urbanistici per accogliere le nuove strutture, che dovrebbero favorire pendolari e turisti.

interventi urbanistici per adeguare il territorio comunale di bolzano

La realizzazione del nuovo impianto ha richiesto modifiche al piano urbanistico comunale di Bolzano. Si sono stabilite precise norme per adeguare l’area in cui sorgerà la nuova stazione a valle, per inserirla nel contesto urbanistico rispettando la vicinanza degli edifici e tutelando il paesaggio circostante. Questi aggiornamenti sono una premessa fondamentale per procedere con i lavori e garantire che la costruzione rispetti le regole del territorio.

Le modifiche interessano solo il Comune di Bolzano sul lato della stazione a valle, dove la struttura sarà costruita ex novo. La stazione a monte, invece, si trova nel territorio di San Genesio Atesino insieme a due piloni, mentre il restante pilone e la stazione a valle rientrano nella giurisdizione di Bolzano. La pianificazione urbanistica cerca di contemperare i diversi interessi, favorendo una coesistenza armonica tra infrastruttura e ambiente.

il progetto di sostituzione della funivia risale a un impianto del 1937

L’impianto attuale risale al 1937 e, negli anni, è diventato inefficiente per le esigenze odierne. La giunta provinciale ha dato l’ok al progetto che prevede la totale sostituzione della funivia. La struttura sarà demolita in gran parte, comprese le stazioni a monte e a valle, e completamente rifatta in chiave moderna. Anche i piloni attuali, sette in tutto, verranno smantellati e rimpiazzati da tre nuove strutture portanti, più resistenti e meno impattanti dal punto di vista paesaggistico.

Questa operazione non riguarda solo il rinnovo tecnologico ma risponde anche all’esigenza di potenziare il trasporto sostenibile nel territorio provinciale. Si punta a offrire alternative valide alle auto private, riducendo così il traffico e limitando l’impatto ambientale. La funivia sarà il fulcro di un sistema che collega trasporti pubblici e mobilità ciclabile, creando punti di interscambio a monte e a valle.

mobilità sostenibile e sinergie con servizi bus e piste ciclabili

L’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider, ha sottolineato che il nuovo progetto punta a rendere l’area più attrattiva per pendolari e turisti, integrando la funivia con servizi di mobilità locale. Saranno infatti creati piccoli centri di mobilità alle stazioni, dove sarà possibile collegarsi ai mezzi pubblici come i bus e accedere a piste ciclabili.

Questi punti di interscambio favoriranno spostamenti più snelli e meno inquinanti. Il collegamento tra funivia, bus e biciclette offre una modalità di trasporto più fluida e mirata alle esigenze di chi vive o visita la zona. Il potenziamento, quindi, assume anche una funzione strategica per diminuire l’uso di veicoli privati, alleggerendo la pressione sul traffico urbano di Bolzano e sulle strade che portano a San Genesio.

sostenibilità ambientale e benefici per la comunità locale

L’assessore allo sviluppo del territorio, Peter Brunner, ha evidenziato come il progetto rappresenti una soluzione per decongestionare il traffico e ridurre l’impatto ambientale. La funivia, pensata come mezzo di trasporto pubblico, risponde alla necessità di tutelare la qualità dell’aria e il paesaggio. Inoltre, l’intervento dovrebbe avere effetti positivi sulla mobilità quotidiana dei residenti, migliorandone la qualità di vita e l’accessibilità.

La riduzione del traffico stradale e la promozione di mezzi più eco-compatibili come funivia, bus e bici contribuiscono a contenere le emissioni nocive e a preservare le caratteristiche naturali della zona. Questo adeguamento infrastrutturale si inserisce nel più ampio contesto delle politiche provinciali volte a favorire forme di spostamento attenti all’ambiente e orientati al futuro.

Change privacy settings
×