Nel 2023, il Comune di Bolzano ha registrato un significativo calo dei consumi energetici, attestandosi al di sotto di livelli di spesa energetica storici. Con una diminuzione del 25,6% rispetto al 2010, Bolzano ha ridotto i suoi consumi da 58.230 MWh a 43.349 MWh. Questo miglioramento è frutto di un attento monitoraggio e di misure concrete attuate per rendere l’energia più sostenibile e sostenere un’economia locale meno energivora. L’analisi tracciata dal Comune si propone di individuare i settori con i più alti consumi e attuare strategie mirate di risparmio energetico.
Misure di risparmio energetico attuate dal comune
Interventi di efficientamento e gestione degli impianti
Negli ultimi anni, Bolzano ha implementato una serie di interventi mirati a ottimizzare l’efficienza energetica. Queste misure hanno incluso la revisione della gestione degli impianti e la modifica delle abitudini di consumo da parte degli utenti. Il Comune ha avviato azioni concrete, come il spegnimento degli impianti di riscaldamento all’interno delle scuole durante le feste natalizie. Inoltre, è stata ridotta la durata complessiva del periodo di riscaldamento annuale e abbassata la temperatura di setpoint, portando a un miglior utilizzo dell’energia.
Un’altra delle strategie adottate è stata la continua sostituzione delle lampade tradizionali per l’illuminazione pubblica con sistemi di illuminazione a LED, che garantiscono una riduzione significativa dei consumi elettrici. Parallelamente, è stata ottimizzata la gestione dell’illuminazione pubblica notturna, affinché non vi siano sprechi di energia superflui.
Installazione di impianti fotovoltaici
Oltre a queste misure, l’amministrazione comunale sta esplorando opportunità per installare impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici di proprietà comunale. Le scuole rappresentano una priorità per queste installazioni, dato che tale iniziativa potrebbe contribuire in modo sostanziale a ridurre il prelievo di energia dalla rete elettrica. Questo approccio non solo promuove la sostenibilità energetica, ma supporta anche il percorso verso una maggiore autonomia e indipendenza energetica della città .
Il Comune di Bolzano sta quindi proseguendo in un’importante evoluzione verso l’energia rinnovabile, investendo risorse e attenzione in progetti che promettono di elevare la qualità della vita dei cittadini, riducendo nel contempo l’impatto ambientale complessivo.
Valutazione dei risultati e obiettivi futuri
Soddisfazione dell’amministrazione comunale
L’Assessora comunale all’Ambiente, Chiara Rabini, ha espresso il proprio entusiasmo per i risultati ottenuti fino ad oggi, sottolineando che il Comune è sulla strada giusta per raggiungere gli obiettivi preposti nel piano di sostenibilità . L’amministrazione non solo si impegna a monitorare costantemente i progressi, ma si adopera anche per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del risparmio energetico e della sostenibilità .
Bolzano, dunque, si presenta come un modello di riferimento in materia di gestione energetica e sostenibilità , capitalizzando su strategie coordinate che abbracciano sia l’innovazione che la partecipazione attiva dei cittadini. La progettazione di nuove soluzioni e il coinvolgimento della comunità sono aspetti fondamentali per il rafforzamento dell’approccio del Comune verso un ambiente più sano e vivibile.
Le politiche adottate sono un segno tangibile della volontà di Bolzano di continuare a essere all’avanguardia nella lotta contro il cambiamento climatico, portando avanti la propria missione ecologica e di sensibilizzazione verso una maggiore efficienza energetica.