Bonus, 850 euro subito per te: tutti i requisiti per ottenerlo entro pochi giorni

Bonus, 850 euro subito per te: tutti i requisiti per ottenerlo entro pochi giorni

bonus da 850 euro bonus da 850 euro
In che consiste il Bonus da 850 euro? - gaeta.it

In arrivo un Bonus molto interessante: si tratta di una cifra di 850 euro. Quali sono i requisiti necessari per ottenere questo beneficio?

È stato introdotto un Bonus che rappresenta un passo significativo per migliorare l’assistenza agli ultraottantenni in Italia, offrendo un sostegno economico mensile di 850 euro a coloro che si trovano in condizioni di non autosufficienza. Questa misura si configura come un’integrazione all’indennità di accompagnamento, rivolta a garantire un’assistenza continua e qualificata a una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile.

Il Bonus Anziani non solo sostiene le persone fragili, ma promuove anche la professionalizzazione dell’assistenza domiciliare e contribuisce a un ecosistema di servizi sociali qualificati. Questa misura si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le politiche di invecchiamento attivo, garantendo una maggiore qualità dell’assistenza e favorendo l’emersione del lavoro regolare nel settore domestico e assistenziale. In tal modo, il bonus tutela la dignità e il benessere degli anziani, rispondendo a esigenze sociali ed economiche nel panorama attuale.

Bonus anziani: un sostegno economico per i più fragili

Il Bonus Anziani è stato progettato per fornire un aiuto concreto alle persone più fragili, ma è fondamentale notare che l’importo erogato deve essere utilizzato per finalità specifiche. Il denaro può essere impiegato esclusivamente per coprire le spese legate all’assistenza personale, che può essere fornita sia da un lavoratore domestico regolarmente assunto sia da imprese specializzate nel settore dell’assistenza sociale non residenziale. L’INPS, con il messaggio n. 949 del 2025, ha chiarito i criteri e le modalità operative per accedere a questa prestazione, assicurando che il beneficio raggiunga coloro che ne hanno effettivamente bisogno.

come funziona il Bonus Anziani
Bonus Anziani: requisiti e come ottenerlo – gaeta.it

Per poter accedere al Bonus Anziani, è necessario soddisfare requisiti ben definiti. Il richiedente deve avere almeno 80 anni e deve già essere titolare dell’Indennità di Accompagnamento. Inoltre, è indispensabile trovarsi in una condizione di non autosufficienza grave, certificata da una valutazione medico-sociale. L’ISEE socio-sanitario ordinario del richiedente non deve superare i 6.000 euro annui. Solo chi soddisfa tutti questi criteri può presentare domanda per il bonus, un approccio che riflette l’intento di indirizzare le risorse verso le fasce più vulnerabili della popolazione anziana.

Modalità di richiesta e gestione del bonus

La gestione del Bonus Anziani è affidata all’INPS, e la domanda deve essere presentata unicamente attraverso i canali telematici dell’Istituto. Non sono previste procedure cartacee, e chi ha difficoltà con i servizi digitali può ricevere supporto da un Patronato. Questa modalità online assicura tracciabilità, trasparenza e rapidità nell’approvazione e nel pagamento del contributo, garantendo un accesso tempestivo alle risorse.

Il Bonus Anziani è composto da una quota fissa, corrispondente all’Indennità di Accompagnamento già ricevuta, e da una quota integrativa di 850 euro al mese. È fondamentale sottolineare che questa integrazione non è una somma liberamente disponibile, ma può essere utilizzata solo per spese direttamente collegate all’assistenza personale dell’anziano. Il contributo può essere impiegato per retribuire un assistente domiciliare regolarmente assunto o per acquistare servizi di assistenza non sanitaria forniti da imprese qualificate. L’INPS effettua controlli sull’utilizzo del bonus, e le modalità di spesa sono alternative: il beneficiario deve decidere se destinare il contributo all’assunzione di personale domestico o all’acquisto di servizi, senza possibilità di cumulo.

Change privacy settings
×