Il bonus nascita 2025 è finalmente realtà. L’INPS ha rilasciato le istruzioni utili per le famiglie che stanno aspettando un bambino o hanno recentemente adottato un minore. Questo sostegno, fissato a 1.000 euro, è destinato a genitori con requisiti specifici, a partire dai nuovi nati dal 1° gennaio 2025. L’agevolazione si presenta come un aiuto fondamentale in un momento così significativo per le famiglie italiane.
I dettagli del bonus nascita 2025
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, contenente informazioni dettagliate su come richiedere il bonus nascita. Questa iniziativa si inserisce nella Legge di Bilancio 2025 ed è volta a sostenere le famiglie nel periodo della nascita o dell’adozione di un figlio. L’importo di 1.000 euro, completamente esente da tasse, sarà corrisposto per ogni bambino nato o adottato a partire dalla data sopra indicata.
L’istituto specifica che, sebbene le istruzioni siano oggi disponibili, il servizio per la presentazione delle domande non è ancora attivo. Infatti, l’INPS provvederà a comunicare l’apertura del servizio, che dovrebbe avvenire a breve. È importante mantenere l’attenzione su future comunicazioni per non perdere l’occasione di richiedere questo sostegno economico.
Requisiti per la richiesta del bonus
Per beneficiare del bonus nascita 2025, le famiglie devono soddisfare alcuni requisiti di cittadinanza, residenza ed economici. Per quanto riguarda i requisiti di cittadinanza, i richiedenti devono essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure devono rientrare nelle categorie di soggetti con diritto di soggiorno o permesso di soggiorno di lungo periodo. Anche i rifugiati politici e gli apolidi possono fare richiesta, a condizione che risiedano stabilmente in Italia.
Relativamente alla residenza, è necessario che i richiedenti siano residenti in Italia alla data della domanda. Questo presuppone che la residenza deve essere registrata a partire dalla nascita o dall’avvenuta adozione. Infine, il requisito economico stabilisce che l’indicatore della situazione economica equivalente non deve superare i 40.000 euro annui. È significativo sottolineare che le somme ricevute a titolo di assegno unico non vengono considerate nel calcolo dell’ISEE per questa agevolazione.
Procedura per richiedere il bonus nascita
La richiesta del bonus nascita deve essere presentata tramite apposita domanda all’INPS. Sebbene le istruzioni siano disponibili, la data per l’apertura della fase di richiesta non è stata ancora comunicata. Si invita a seguire le comunicazioni ufficiali da parte dell’INPS in merito a questo aspetto.
I genitori possono presentare la domanda online accedendo al sito dell’INPS tramite SPID, CIE o CNS, oppure utilizzando l’app INPS Mobile. In alternativa, sarà possibile rivolgersi ai patronati o contattare il contact center dell’INPS per assistenza. Per quanto riguarda i termini, è necessario inviare la domanda entro 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia.
Se un evento come una nascita o un’adozione avviene il 16 luglio 2025, ad esempio, la richiesta di bonus può essere inoltrata fino al 14 settembre 2025. Per le nascite che avverranno prima dell’apertura del servizio di richiesta, il termine scadrà comunque 60 giorni dopo la pubblicazione del messaggio di apertura.
Modalità di pagamento e tempistiche
Al momento della presentazione della domanda, i richiedenti devono fornire i dettagli del proprio conto corrente bancario, per permettere l’accredito dei 1.000 euro. Il bonus sarà erogato in base all’ordine di presentazione delle domande accettate, dopo che saranno stati effettuati i controlli necessari per accertare il rispetto dei requisiti.
La procedura di ricezione del bonus, quindi, si basa sull’effettiva presentazione della domanda e sulla verifica dei requisiti previsti. Questa misura rappresenta un’importante opportunità per le famiglie che affrontano la spesa e le responsabilità che arrivano con un nuovo membro della famiglia, contribuendo così al benessere e alla crescita delle nuove generazioni nel contesto sociale ed economico italiano.