Bonus prima casa 2025: tutto quello che c'è da sapere e come richiederlo

Bonus prima casa 2025: tutto quello che c’è da sapere e come richiederlo

Bonus Prima Casa 2025 Bonus Prima Casa 2025
Quello che bisogna sapere sul bonus prima casa 2025 – gaeta.it

Ecco cosa bisogna sapere sul bonus prima casa nel 2025: come funziona e a chi spetta l’agevolazione introdotta dal governo Draghi.

Dal primo gennaio 2024 sono cambiate le condizioni per accedere al bonus prima casa – estese fino al termine del 2027 – destinato ai giovani under 36 intenzionati ad acquistare casa. Il Governo Meloni nelle ultime due manovre di Bilancio ha confermato la misura introdotta dal precedente esecutivo a guida di Mario Draghi.

Quello che è conosciuto anche come Bonus Draghi mirava ad aiutare i giovani che vogliono comprare casa con una serie di agevolazioni. Inizialmente questa misura permetteva di accedere al Fondo di garanzia per il Bonus prima casa ai giovani. Così facendo gli under 36 potevano ottenere la garanzia statale su un mutuo fino all’80% dell’importo concesso.

Oltre al requisito anagrafico (non avere ancora compiuto 36 anni nell’anno del rogito) andava soddisfatto anche il criterio dell’ISEE non superiore a 40 mila euro. Ecco cosa c’è da sapere sul bonus prima casa nel 2025 e come ottenere l’agevolazione.

Bonus prima casa 2025, quello che c’è da sapere

Per accedere al bonus prima casa nel 2025 bisogna avere un’età anagrafica non superiore ai 36 anni compiuti e un ISEE che non superi i 40 mila euro (per gli atti del 2025 bisogna fare riferimento all’ISEE 2023). I mutui agevolati under 36 danno accesso ai finanziamenti con garanzia da parte del Fondo Consap a copertura dell’80% della quota capitale per mutui fino a 250 mila euro.

Bonus Prima Casa 2025 Come Funziona
Come Funziona Quest’Anno L’Agevolazione Per L’Acquisto Della Prima Casa – Gaeta.it

La novità di quest’anno è l’estensione di questi stessi benefici alle famiglie numerose e a basso reddito, a prescindere dall’età.

  • ISEE fino a 40 mila euro e tre figli di età inferiore a 21 anni;
  • ISEE fino a 45 mila euro con 4 figli di età inferiore a 21 anni;
  • ISEE fino a 50 mila euro con 5 o più figli di età inferiore a 21 anni.

La garanzia va dall’80% della quota capitale per le famiglie con 3 figli e si alza fino all’85% quando i figli sono 4. Per le famiglie con 5 o più figli la garanzia arriva a coprire il 90% del costo per l’acquisto dell’immobile. Il beneficiario non deve essere titolare (anche in comunione con il coniuge) di diritto di proprietà, uso, diritto di abitazione o usufrutto su altro immobile nello stesso territorio e non deve aver già comprato un immobile col bonus prima casa 2024.

Altro criterio è quello della residenza nel Comune in cui si trova l’immobile da acquistare (c’è tempo fino a 18 mesi per trasferirla). Attenzione anche alla tipologia di immobile, che deve rientrare in una di queste categorie catastali (sono comunque escluse le case di lusso):

  • Abitazione di tipo civile A/2;
  • Abitazione popolare A/4;
  • Ultrapopolare A/5;
  • Rurale A/6;
  • Abitazione economica A/3;
  • Villini A/7;
  • Abitazioni e alloggi tipici dei luoghi A/11.
Change privacy settings
×