Bootcamp estivo a Varsavia: giovani donne dell'UE e dei Balcani in prima linea per il digitale

Bootcamp estivo a Varsavia: giovani donne dell’UE e dei Balcani in prima linea per il digitale

Bootcamp Estivo A Varsavia Gi Bootcamp Estivo A Varsavia Gi
Bootcamp estivo a Varsavia: giovani donne dell'UE e dei Balcani in prima linea per il digitale - Gaeta.it

Un’importante iniziativa ha avuto luogo a Varsavia, dove ventinove giovani donne provenienti dall’Unione Europea, dai Balcani occidentali e dall’Ucraina si sono riunite per partecipare alla Summer School for Female Leadership in the Digital Age. Questo bootcamp estivo, organizzato da Huawei, ha avuto come obiettivo principale quello di colmare il divario di genere nel settore tecnologico, fornendo alle partecipanti le competenze necessarie per affrontare le sfide future nel campo del digitale. Una settimana di lavoro intenso, dibattiti stimolanti e networking, ha permesso a queste donne di apprendere e condividere esperienze significative.

Un viaggio di crescita personale e professionale

L’esperienza di Cassandra e Mylana

La Summer School ha visto la partecipazione di ragazze come Cassandra, proveniente dalla Spagna, e Mylana, dall’Ucraina. Entrambe hanno affrontato una settimana densa di contenuti formativi e opportunità. Gli eventi di formazione hanno incluso workshop pratici e panel di discussione che coprivano una vasta gamma di argomenti, dall’intelligenza artificiale all’etica di settore, dal public speaking all’imprenditorialità. Tali attività non solo hanno fornito conoscenze tecniche, ma hanno anche incoraggiato un confronto sano tra le partecipanti, favorendo l’affermazione di sé e lo sviluppo di abilità interpersonali.

L’importanza del networking

Durante il bootcamp, le partecipanti hanno avuto l’opportunità di creare una rete di contatti con donne che condividono obiettivi e ambizioni simili. Il networking è diventato un elemento cruciale dell’esperienza, poiché ha permesso alle giovani donne di instaurare rapporti di collaborazione e amicizia che potrebbero rivelarsi vantaggiosi per il loro futuro professionale. La presenza di esperti del settore ha ulteriormente arricchito l’esperienza, offrendo modelli da seguire e ispirazione a chi desidera intraprendere una carriera nel campo della tecnologia.

Competenze per un futuro inclusivo

Il valore delle competenze femminili nel tech

Berta Herrero Estalayo di Huawei ha sottolineato l’importanza della partecipazione femminile nella tecnologia, evidenziando come le donne continuino a essere sottorappresentate, in particolare nel settore delle telecomunicazioni. Questo gap di genere non è solo una questione di equità, ma incide anche sulla qualità e sull’innovazione dei prodotti e servizi offerti. Le donne portano una prospettiva unica e potrebbero contribuire a creare soluzioni più complete e inclusive.

Il punto di vista di Sabina Ciofu

Sabina Ciofu, rappresentante di techUK, ha affermato che per una “buona tecnologia” è necessaria una diversità di esperienze e pensieri. Queste visioni diverse sono fondamentali per affrontare complicati dilemmi tecnologici ed etici e per garantire che i prodotti finali tengano conto delle esigenze di tutti gli utenti. Ciofu ha anche incoraggiato le donne a considerare formazioni in discipline diverse dall’informatica, come filosofia o legge, per apportare una visione etica e legale all’interno del settore tech.

Festa finale e riconoscimenti

Celebrazione dei successi

L’intensa settimana di formazione si è conclusa con un gala di addio e una cerimonia di premiazione, dove le partecipanti hanno potuto festeggiare i loro successi e le passate esperienze. Durante l’evento, Cassandra è stata premiata come “Presence and Purpose Queen”, un riconoscimento speciale per la sua leadership e la sua capacità di ispirare le altre. Inoltre, Mylana ha conquistato il titolo di “Future Leader”, un segno della fiducia riposta in lei per contribuire a plasmare un futuro più inclusivo nel settore tecnologico.

Riflessioni sul futuro

La Summer School for Female Leadership in the Digital Age non ha rappresentato solo un’opportunità di formazione, ma ha anche creato un’importante piattaforma per il dialogo su questioni di genere nel digitale. Le partecipanti sono tornate a casa con una nuova consapevolezza e una rinnovata determinazione a fare la differenza nelle loro comunità. Il cambiamento inizia dal dentro e queste giovani leader sono pronte a sfidare le convenzioni e a spingere per una maggiore inclusione e diversità nel settore tech.

Change privacy settings
×