Nel cuore della pittoresca località Castellone, a Formia, si è svolta una delle manifestazioni più attese della stagione: “Borgo Divino”. L’evento, organizzato dall’associazione “La vita è bella”, ha avuto luogo nelle giornate di sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, attirando un pubblico straordinario. Dopo mesi di preparativi e grandi aspettative, la manifestazione ha registrato un vero e proprio boom di presenze, superando ogni previsione.
Degustazioni uniche e tradizione gastronomica
Il fulcro dell’evento è stato il percorso gastronomico, che ha regalato ai partecipanti una vera e propria immersione nei sapori autentici di Formia. In un’atmosfera avvolgente, le vie del borgo sono state animate da numerosi stand che offrivano piatti tipici della tradizione formiana e della cucina popolare italiana. I visitatori hanno potuto gustare prelibatezze come gli arrosticini, il caciocavallo impiccato e le caldarroste, pietanze che hanno saputo trasmettere il calore della tradizione locale e l’amore per la buona tavola.
Un viaggio nel passato: le visite ai siti archeologici
Oltre alla parte gastronomica, l’evento ha offerto anche l’opportunità di riscoprire la storia e la cultura di Formia, grazie alle visite guidate ai suoi straordinari siti archeologici. Tra questi, l’antico Cisternone Romano, uno dei luoghi più affascinanti del borgo, ha registrato quasi 2000 visite nei due giorni di manifestazione. Per l’occasione, il sito è stato aperto anche in orario notturno, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di immersione nel passato, illuminata dalle luci suggestive dell’evento.
Un’organizzazione apprezzata: l’importanza della comunità
Il successo di Borgo Divino è stato possibile grazie a un lavoro di squadra che ha coinvolto numerose realtà locali. Salvatore Corrado, presidente dell’associazione “La vita è bella”, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, commentando: “Sono state due giornate da incorniciare. Quest’anno abbiamo deciso di raddoppiare i giorni di festa, e la risposta del pubblico è stata entusiastica. Sentire il calore delle persone, di tutte le età, che hanno apprezzato la manifestazione è stato davvero gratificante. Questo ci fa ben sperare per il futuro.”
Il supporto della comunità e delle istituzioni
Corrado ha voluto ringraziare sentitamente il Comune di Formia, che ha concesso il patrocinio dell’evento, e l’Associazione Culturale Sant’Erasmo V.M., il cui supporto è stato fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche alle attività locali, che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, e a tutti coloro che hanno creduto nel progetto fin dall’inizio, premiando l’organizzazione con una straordinaria partecipazione.
Un evento che cresce e guarda al futuro
Con il grande successo di questa edizione, Borgo Divino ha dimostrato di essere molto più di una semplice festa. È un appuntamento che celebra il patrimonio culturale, le tradizioni gastronomiche e il forte spirito di comunità che anima Formia. La manifestazione ha già raccolto consensi, e l’associazione è pronta a pensare al futuro, con l’intento di ampliare ulteriormente l’evento nei prossimi anni. Il successo di quest’anno è la conferma che quando una comunità si unisce, anche le sfide più difficili possono trasformarsi in grandi successi.
Borgo Divino non è solo un evento, ma un momento che vive nel cuore di ogni partecipante, che ritorna a casa con il ricordo di una festa che ha unito cultura, cibo e passione.
Ultimo aggiornamento il 3 Dicembre 2024 da Fabio Belmonte