Borse asiatiche in crisi: gli effetti dei dazi pesano sui mercati europei

Borse asiatiche in crisi: gli effetti dei dazi pesano sui mercati europei

I mercati finanziari globali affrontano una settimana critica, con crolli nelle Borse asiatiche e incertezze sui listini europei, mentre le valute mostrano segni di resilienza nonostante la crisi.
Borse Asiatiche In Crisi3A Gli Borse Asiatiche In Crisi3A Gli
Borse asiatiche in crisi: gli effetti dei dazi pesano sui mercati europei - Gaeta.it

Il mercato finanziario mondiale affronta una settimana difficile a causa dell’impatto negativo dei dazi commerciali, che ha portato a un pesante crollo nelle Borse asiatiche. I dati economici appena rilasciati evidenziano un clima di incertezza, anticipando un lunedì critico anche per i listini europei. In questo contesto, il plurale delle valute e delle materie prime si sta adattando a una realtà economica in evoluzione.

L’andamento delle borse asiatiche

Nei primi scambi della settimana, i mercati asiatici hanno registrato flessioni significative. A Tokyo, il Nikkei ha chiuso con una diminuzione di quasi l’8%, un dato che rispecchia il timore diffuso tra gli investitori. Anche Hong Kong ha subito una caduta, scivolando nell’abisso con un ribasso che ha toccato l’11,6%. Shanghai e Shenzhen non sono state da meno, con cali rispettivi del 7,6% e del 10,5%. Seoul ha visto una perdita del 5,57%, evidenziando così l’ampiezza della perdita di valore in tutto il continente. Lo scenario è desolante, e gli esperti analizzano con attenzione le cause di tali fluttuazioni, attribuendo gran parte della responsabilità alle misure protezionistiche e ai loro effetti a catena sull’economia.

Impatti sui mercati europei

Con le Borse asiatiche già in caduta, l’attenzione si sposta sui mercati europei, dove il futuro appare incerto. Nel pre-mercato, lo Stoxx 50 ha perso fino al 5%, segno di un avvio di settimana negativo. Gli investitori guardano con preoccupazione al Dax di Francoforte, i cui scambi iniziali sono attesi con trepidazione. L’andamento del mercato tedesco è particolarmente rilevante, soprattutto dopo che i dati economici di febbraio hanno mostrato una produzione industriale calata più del previsto, con un -1,3% rispetto al +2% di gennaio. Questa flessione è un campanello d’allarme per l’Europa che cerca di ritrovare stabilità.

Lo spread e l’andamento dei titoli di stato

Il mercato dei titoli di Stato ha risentito notevolmente della situazione attuale. Lo spread tra Btp e Bund ha toccato i 128 punti in apertura, continuando a salire e superando i 130 punti. Questo aumento dello spread è un indicatore della crescente avversione al rischio tra gli investitori. Nel contempo, i decennali italiani hanno visto un aumento di 3 punti base, portandosi al 3,8%, mentre i titoli di Stato tedeschi hanno registrato un ribasso di 8 punti base, assestandosi al 2,48%. Queste informazioni indicano non solo le preoccupazioni degli investitori, ma anche gli effetti diretti della situazione economica globale.

Le commodities: petrolio e gas in caduta

Nel contesto di crisi generale, anche i prezzi delle materie prime sono sotto pressione. Il petrolio ha subito un’inaspettata caduta, con il WTI che ha ceduto oltre il 3%, scendendo a 60 dollari al barile. Anche il Brent ha visto una diminuzione del 2,9%, fissandosi a 63 dollari. L’andamento del prezzo del gas naturale segue a ruota. Ad Amsterdam, i contratti Ttf hanno perso il 6,8%, scendendo a 33,9 euro al megawattora. Questi ribassi nel settore energetico non solo riflettono il clima di incertezza, ma pongono anche interrogativi sulle previsioni future.

Valute e tassi di cambio: l’euro in rialzo sul dollaro

Nonostante le difficoltà economiche, l’euro sta mostrando segni di forza rispetto al dollaro. Attualmente, il cambio si attesta a 1,10 dollari per euro, un dato che indica una solidità delle valute europee in circostanze difficili. Gli analisti si interrogano sulle cause di questo trend, considerando che una valuta robusta può avere effetti misti sull’economia europea, influenzando le esportazioni e la competitività.

Il quadro complessivo descrive una situazione delicata per i mercati finanziari. Il compresso di politiche commerciali è diventato determinante nel definire gli andamenti economici globali. La prossima settimana sarà cruciale per comprendere le reazioni e le possibili misure che i vari stati adotteranno in risposta a questa crisi.

Change privacy settings
×