L’assemblea straordinaria degli azionisti di Bper ha dato il via libera all’aumento di capitale necessario per sostenere l’offerta pubblica di acquisto su Banca Popolare di Sondrio. Questa decisione arriva dopo la conferma del bilancio 2024, con un ammontare complessivo di aumento che supera i 981 milioni di euro, accompagnato dall’emissione di oltre 657 milioni di azioni senza valore nominale.
l’assemblea straordinaria e i dettagli dell’aumento di capitale
L’assemblea degli azionisti di Bper, riunitasi in seduta straordinaria, ha approvato la delibera per l’aumento di capitale destinato all’Opa sulla Banca Popolare di Sondrio. Si tratta di un intervento decisivo per finanziare l’acquisizione e consolidare il controllo su quest’ultima. L’aumento di capitale prevede un massimo di 981.170.386 euro più il sovrapprezzo, tramite emissione di 657.436.924 azioni nuove, tutte prive di valore nominale.
prezzo e modalità di emissione
Il prezzo di emissione delle nuove azioni sarà stabilito in un secondo momento dal consiglio di amministrazione di Bper, secondo le modalità indicate dalla delibera stessa. Questa scelta punta a garantire flessibilità nella gestione del timing dell’operazione, senza perdere di vista le condizioni di mercato. L’azione senza valore nominale si conferma uno strumento scelto per adeguarsi alla normativa bancaria e favorire la definizione del prezzo.
Il ruolo di questa manovra finanziaria è chiaro: supportare l’Opa in modo da rafforzare la posizione di Bper nel panorama bancario nazionale, andando a incorporare una realtà con una forte presenza territoriale come la Banca Popolare di Sondrio.
l’approvazione del bilancio 2024 e i risultati finanziari
Durante la stessa giornata di assemblea, i soci hanno approvato il bilancio 2024 di Bper che evidenzia un utile netto di 1,25 miliardi di euro. Questo dato segnala un risultato positivo e sostenibile per la banca, confermando la solidità della gestione nei mesi recenti.
distribuzione del dividendo
Lo stato patrimoniale e i conti economici hanno soddisfatto le aspettative degli azionisti, che hanno deciso anche la distribuzione di un dividendo di 0,60 euro per ogni azione posseduta. Questa scelta riflette la volontà di premiare gli azionisti con una remunerazione diretta, mantenendo però un equilibrio con le esigenze di investimento legate all’operazione su Banca Popolare di Sondrio.
Il bilancio contiene tutte le voci previste dalla normativa e conferma la posizione di Bper come uno dei gruppi bancari di rilievo in Italia, con una gestione da poco conclusa che ha messo al centro la stabilità finanziaria e la redditività.
le politiche di remunerazione e i piani di incentivazione 2025-2027
Oltre alla parte economica, durante l’assemblea sono state approvate anche le politiche di remunerazione per l’anno 2025. Queste riguardano non solo la retribuzione dei membri del consiglio di amministrazione, ma includono anche i piani di incentivazione legati a obiettivi intermedi e a lungo termine .
obiettivi dei piani di incentivazione
I piani Mbo e Ilt, che vanno rispettivamente fino al 2025 e 2027, mirano a allineare gli interessi del management con quelli degli azionisti attraverso meccanismi di premi legati al raggiungimento di determinati target finanziari e operativi. Questi strumenti incentivanti comprendono anche l’acquisto di azioni proprie da parte della banca, un segnale di fiducia nell’andamento futuro del gruppo.
L’approvazione di questi piani conferma l’importanza attribuita al presidio costante sui risultati e sulla creazione di valore nel medio periodo. Controlli e procedure specifiche accompagneranno l’attuazione del piano per monitorare il rispetto dei parametri fissati.