Bracciano chiede sostegno al Consiglio Regionale per la gestione della discarica di Cupinoro

Bracciano chiede sostegno al Consiglio Regionale per la gestione della discarica di Cupinoro

Il sindaco di Bracciano chiede supporto alla Regione Lazio per la gestione della discarica di Cupinoro, evidenziando l’insufficienza dei finanziamenti e l’urgenza di un intervento strutturale a lungo termine.
Bracciano chiede sostegno al C Bracciano chiede sostegno al C
Bracciano chiede sostegno al Consiglio Regionale per la gestione della discarica di Cupinoro - Gaeta.it

Il Comune di Bracciano si trova in una posizione critica riguardo alla gestione della discarica di Cupinoro, con il sindaco che lancia un appello a tutte le forze politiche della Regione Lazio per ottenere supporto. Nel corso di una recente seduta del Consiglio Regionale, è stata discussa una proposta che prevede finanziamenti limitati, mettendo in evidenza le preoccupazioni della comunità locale per la sostenibilità del progetto a lungo termine.

La proposta della giunta regionale del Lazio

Nel contesto della seduta del Consiglio Regionale, la Giunta del Lazio ha presentato una proposta che prevede un finanziamento di 450.000 euro all’anno per tre anni da destinare al Comune di Bracciano. Tale somma è considerata insufficiente, soprattutto in vista delle responsabilità post mortem legate alla discarica di Cupinoro, per la quale il Comune è stato identificato come ente competente. La gestione post operativa della discarica si protrae per un lungo periodo e comporta impegni economici e ambientali significativi.

Le criticità principali della proposta regionale si concentrano sul fatto che trasferisce la responsabilità economica e gestionale al Comune, senza fornire garanzie sufficienti circa la sostenibilità a lungo termine dell’intervento. La località di Cupinoro ha bisogno di impegni più robusti e strutturali da parte della Regione, vista l’importanza della tutela ambientale e delle risorse economiche necessarie.

L’emendamento dei consiglieri di opposizione

A fronte della proposta debolmente supportante da parte della Giunta, i consiglieri regionali di opposizione hanno prontamente presentato un emendamento. Questo emendamento mira a garantire che la Regione Lazio assuma pienamente le sue responsabilità nella gestione post mortem della discarica di Cupinoro, un’operazione che dovrà essere sostenuta per ben 30 anni. L’emendamento ha l’obiettivo di assicurare un intervento strutturale e continuativo, essenziale per la salvaguardia dell’ambiente.

Considerando le implicazioni economiche e ambientali, la proposta di emendamento è vista come una necessità per modificare il modello di responsabilità attualmente previsto dalla Giunta. Sottolinea l’urgenza di pianificare il futuro in modo strategico per evitare criticità e garantire il benessere della comunità e della sua area circostante.

L’appello del sindaco Crocicchi

In qualità di sindaco, Crocicchi ha espresso il suo impegno a favore dell’Amministrazione comunale nel cercare di far riconoscere le problematiche legate alla discarica di Cupinoro. Ha sottolineato la collaborazione degli altri membri del Consiglio regionale, in particolare la consigliera Eleonora Mattia, per presentare l’emendamento, che mira a stabilire un percorso chiaro per la gestione delle operazioni future.

Il sindaco ha chiesto ai consiglieri comunali di mantenere un approccio trasversale, al di là delle appartenenze politiche, nel sostegno all’emendamento. Durante le consultazioni pubbliche, ha enfatizzato l’importanza del consenso e della coesione per garantire che il Consiglio regionale ascolti le esigenze della città di Bracciano. La prossima seduta del Consiglio Regionale si terrà il martedì 1 aprile, e il sindaco prevede attività coordinate tra tutte le forze politiche.

Crocicchi ha ribadito il forte appello a favore di una alleanza politica tra le varie forze, per far sì che le ragioni del Comune possano essere ascoltate. È fondamentale che il Consiglio di Regione si schieri al fianco del Comune e dei suoi cittadini per affrontare una questione di primaria importanza per la salute del territorio.

Change privacy settings
×