Bracciano in attesa della 3ᵃ edizione di “Salute, Solidarietà, Sport”: intervista ad A.V.A.B.

Bracciano in attesa della 3ᵃ edizione di “Salute, Solidarietà, Sport”: intervista ad A.V.A.B.

Bracciano In Attesa Della 3ᵃ E Bracciano In Attesa Della 3ᵃ E
Bracciano in attesa della 3ᵃ edizione di “Salute, Solidarietà, Sport”: intervista ad A.V.A.B. - Fonte: Baraondanews | Gaeta.it

In vista della terza edizione dell’ormai attesa manifestazione “Salute, Solidarietà, Sport”, che si svolgerà il 22 settembre 2024 a Bracciano, si sente un forte fermento tra le associazioni locali. Questo evento, patrocinato dal Comune, vedrà attivamente coinvolta A.V.A.B., la Protezione Civile di Bracciano, che si occupa di emergenze e solidarietà sul territorio. L’incontro con Enza Vergari, presidente di A.V.A.B., offre l’opportunità di esplorare il valore della solidarietà e l’impegno instancabile dell’organizzazione.

L’importanza della solidarietà per A.V.A.B.

Un impegno consolidato nel tempo

L’associazione A.V.A.B. ODV Bracciano ha, fin dalla sua nascita nel 1990, fatto della solidarietà e della collaborazione il proprio fondamento. La presidente Enza Vergari sottolinea con forza l’importanza della solidarietà come principio guida dell’organizzazione. La collaborazione con il Dott. Giovanni Bonetti, presidente del Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV, ha dato vita a un rapporto solido e duraturo, orientato a raccogliere sangue indispensabile per chi ne ha bisogno. “Donare è parte integrante della nostra missione”, afferma Vergari, evidenziando come l’operato di A.V.A.B. si concrertizzi in azioni dirette di supporto e soccorso.

La manifestazione “Salute, Solidarietà, Sport” rappresenta quindi un perfetto connubio tra questi valori. A.V.A.B. non si limita a partecipare all’evento, ma la sua presenza è sinonimo di sostegno attivo e concreto, risvegliando negli altri il senso di responsabilità civica. La solidarietà non è solo una parola, ma un modo di vivere e di approcciarsi alle esigenze della comunità.

La logistica dell’evento del 22 settembre

Un’organizzazione chiara e precisa

Per la giornata del 22 settembre, l’A.V.A.B. si prepara a garantire un’affluenza ordinata e sicura per tutti i partecipanti. Gli operatori dell’associazione saranno presenti in Piazza IV Novembre, dove si svolgerà l’evento, per gestire le operazioni inerenti al prelievo del sangue e per coordinare l’area destinata al laboratorio mobile. Le attività non si limitano a monitorare l’ingresso e l’uscita delle persone, ma includono anche la logistica post-donazione, con la distribuzione di colazioni ai donatori.

L’impegno dei volontari sarà fondamentale per assicurare che tutto si svolga nel migliore dei modi, sottolineando la professionalità e la preparazione del personale. Alla base di tutto, vi è una pianificazione attenta e dettagliata, che permette di affrontare qualsiasi imprevisto che potrebbe sorgere durante la manifestazione.

Insieme alla raccolta del sangue, il giorno dell’evento verranno promosse attività di sensibilizzazione riguardanti l’importanza della donazione, un aspetto cruciale per la salute della comunità. A.V.A.B. crede fermamente che, al di là della donazione materiale, esista un valore umano profondo legato al gesto di dare se stessi per il bene degli altri.

Le esperienze di A.V.A.B. nella protezione civile

Un percorso ricco di sfide e successi

Il compito di A.V.A.B. ODV Protezione Civile non si limita alla giornata dell’evento. L’associazione è attiva tutto l’anno, affrontando emergenze di varia natura. Vergari racconta delle sfide incontrate, dalla gestione degli incendi estivi nel Lazio a interventi durante eventi sismici. Con una squadra composta da 36 volontari, A.V.A.B. è in prima linea in casi di emergenza, operando senza alcun compenso economico, ma con un forte spirito di altruismo.

“Durante l’estate, abbiamo seguito attentamente il territorio per prevenire e combattere gli incendi”, racconta la presidente, evidenziando il lavoro di monitoraggio e spegnimento che gli operatori hanno svolto a stretto contatto con la sala operativa regionale. Le esperienze vissute sul campo, seppur dure, contribuiscono a creare una coscienza collettiva dell’importanza della prevenzione e della reazione tempestiva di fronte alle calamità.

Questa dedizione e il sacrificio dei volontari hanno anche permesso di affrontare le emergenze legate al Covid-19, dove l’associazione è stata attiva in diversi settori, tra cui gli aeroporti e i centri di assistenza. “Ogni intervento ha il suo peso emotivo e richiede un impegno notevole”, conclude Vergari, rivelando come dietro ogni azione ci sia una forte motivazione e un amore incondizionato per il servizio al prossimo.

Il valore della formazione in A.V.A.B.

Costruire una comunità unita attraverso la preparazione

A.V.A.B. ODV non è solo un organismo di soccorso, ma insieme a questo si impegna anche nella formazione continua e nella creazione di un forte legame tra i membri. La presidente Vergari mette in evidenza il valore della formazione costante, che prepara ogni operatore ad affrontare le sfide di oggi e di domani. “Ci impegniamo a formare costantemente i nostri membri attraverso corsi e addestramenti, per garantire una risposta efficace a qualsiasi emergenza”, afferma.

La sinergia tra i vari membri dell’associazione è ciò che rende A.V.A.B. unica. Il valore umano costituito dai legami tra le diverse generazioni, dai giovani agli operatori più esperti, permette di costruire un gruppo coeso. I progetti di sensibilizzazione nelle scuole rappresentano un’ulteriore dimensione dell’impegno di A.V.A.B., che mira a formare una cittadinanza consapevole e responsabile.

Grazie a tali iniziative, molti giovani sono stati attratti dal mondo della Protezione Civile, desiderosi di unirsi a una comunità che fa la differenza. Vergari, orgogliosa del percorso fatto, continua a lavorare per far crescere l’associazione e i suoi membri, enfatizzando l’importanza di essere attivi nel proprio territorio.

Eventi come “Salute, Solidarietà, Sport” rappresentano non solo un’opportunità di svago, ma anche un’importante occasione per promuovere valori essenziali come la solidarietà e l’impegno civico. Grazie al lavoro di A.V.A.B., i cittadini di Bracciano possono contare su una rete di supporto robusta e sempre disponibile.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×