La Mostra del Cinema di Venezia 2023 è in pieno svolgimento, e oggi il Lido di Venezia si prepara ad accogliere due delle stelle più luminose di Hollywood. Brad Pitt e George Clooney sono attesi per la presentazione del loro ultimo film, ‘Wolfs‘, che promette di mescolare azione e umorismo. Oltre alla presenza di questi celebri attori, il programma odierno comprende diverse altre proiezioni, tra cui opere fortemente attese che offrono uno spaccato della cinematografia contemporanea. Il giorno di oggi si preannuncia ricco di emozioni e sorprese.
Wolfs: trama e regia
Un’azione adrenalinica con un tocco di umorismo
Il film ‘Wolfs‘, diretto da Jon Watts, noto per aver realizzato i recenti blockbuster dell’universo di Spider-Man, segna un ritorno a una narrazione più radicata nella realtà. Nel film, Pitt e Clooney interpretano due fixer professionisti, definiti ‘lupi solitari’, costretti a collaborare per nascondere le tracce di un crimine. Watts ha descritto il suo ultimo lavoro come un mix di azione avvincente e umorismo nero, un tentativo di distaccarsi dalla frenesia dei multiversi cinematografici che ha caratterizzato i suoi progetti recenti.
La scelta di esplorare temi di collaborazione forzata tra i due protagonisti si inserisce in un contesto di crescente connessione tra le personalità, pur mantenendo il loro carattere indipendente e ribelle. Ogni personaggio, pur avendo un proprio background complesso, deve affrontare dilemmi etici e morali, domande sul valore della vita e sull’amicizia in un contesto di illegalità. ‘Wolfs non offre solo azione sfrenata, ma anche discernimento sulle motivazioni umane.’
Le altre proiezioni della giornata
Film in concorso e fuori concorso
Oggi, oltre a ‘Wolfs‘, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a diverse proiezioni di film in concorso. Tra questi spicca ‘The Brutalist‘, diretto da Brady Corbet e interpretato da nomi di spicco come Adrien Brody, Guy Pearce e Felicity Jones. Questo film racconta la storia vera dell’architetto ebreo László Tóth, un emigrante ungherese che si trasferì negli Stati Uniti nel 1947. Il film affronta temi di identità e appartenenza, offrendo una narrativa avvincente che unisce storia personale e architettura.
In aggiunta, il film ‘Ainda estou aqui ‘ di Walter Salles si svolge nel tumultuoso Brasile del 1971, durante la dittatura militare. Attraverso la storia di un uomo che lotta contro le oppressioni del regime, Salles invita a riflettere su libertà e resistenza. Entrambi questi film contribuiscono a rendere la giornata di oggi un momento significativo all’interno della rassegna, incentivando discussioni su temi di rilevanza sociale e culturale.
Fuori concorso, ‘Se posso permettermi – Capitolo II‘ di Marco Bellocchio continua a esplorare la storia di Fausto, un uomo immobile e apatico, immerso in una serie di incontri surreali. Questo lavoro di Bellocchio promette di incantare il pubblico, combinando elementi di surrealismo e riflessione sull’esistenza umana. Il Lido di Venezia, sotto il sole di settembre, assicura che l’atmosfera sia carica di creatività e spirito critico, un palcoscenico per il cinema di qualità.