Brancamenta: la festa dell'amaro sulla neve, tra gusto e divertimento nelle località italiane

Brancamenta: la festa dell’amaro sulla neve, tra gusto e divertimento nelle località italiane

Brancamenta, l’amaro iconico delle Fratelli Branca, trasforma l’inverno italiano in un’esperienza festiva con eventi dedicati a sciatori e amanti dell’aprés-ski nelle località alpine più rinomate.
Brancamenta3A la festa dell27ama Brancamenta3A la festa dell27ama
Brancamenta: la festa dell'amaro sulla neve, tra gusto e divertimento nelle località italiane - Gaeta.it

L’inverno italiano si tinge di verde con l’arrivo di Brancamenta, l’amaro iconico che celebra la sua freschezza e il suo legame con gli sport invernali. Brancamenta, prodotto dalle storiche Fratelli Branca Distillerie, non è semplicemente un liquore; è un’esperienza sensoriale che trasforma le piste da sci italiane in palcoscenici di festa. Con tre weekend dedicati al divertimento, appassionati di sci e amanti dell’aprés-ski possono immergersi in un mondo di sapori e atmosfera vibrante.

Brancamenta: un viaggio tra storia e innovazione

Nasce negli anni ’60, Brancamenta ha rivoluzionato il concetto di amaro sostituendo la rigidità dei tradizionali liquori con uno spirito fresco e accessibile. La base della sua piacevolezza è la menta piperita proveniente dal Piemonte, un ingrediente che rende questo liquore unico. Rispetto ad altri amari, Brancamenta si distingue per il sapiente bilanciamento tra menta e le 27 erbe aromatiche che lo compongono, conferendo un gusto pieno e vivace.

Le sue origini raccontano di una distilleria che ha saputo cogliere l’anima delle Alpi, combinando ingredienti di alta qualità per ottenere un prodotto che parla di montagna e tradizione. Il Brancamenta evocano immagini di paesaggi innevati e serate conviviali, creando un legame emotivo con il consumatore. Questo amaro è diventato un simbolo delle feste invernali, portando con sé non solo il sapore della mint piperita, ma anche quella sensazione di brivido che solo la montagna sa offrire.

Weekend di festa: appuntamenti da non perdere

Il tour di Brancamenta è già cominciato, regalando emozioni a chi ha partecipato al primo weekend a Madonna di Campiglio. Il Bar Suisse ha ospitato un aperitivo che ha coinvolto i partecipanti, con protagonista il Muro Brancamenta. Questo particolare allestimento offre un’esperienza multisensoriale, dove il pubblico può gustare il liquore servito alla temperatura ideale.

Dopo Madonna di Campiglio, la festa si sposterà a Cortina d’Ampezzo il 22 febbraio, all’Hierbas, per una serata all’insegna del gusto e della musica. Gli ospiti potranno gustare una cena accompagnata da intrattenimento, creando un connubio perfetto tra gastronomia e convivialità in uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti.

Il 1 marzo, l’ultima tappa si svolgerà in Alta Badia, al Club Moritzino, dove il programma prevede degustazioni di cocktail innovativi a base di Brancamenta. L’atmosfera dell’aprè-ski sarà animata dalla possibilità di gustare il famoso cocktail Brancamenta e Tonica, servito ghiacciato, regalando ai partecipanti un momento di freschezza e piacere dopo una giornata tra le nevi.

Brancamenta e il piacere della condivisione

In un mondo sempre più frenetico, Brancamenta rappresenta un’opportunità per ritrovarsi e condividere momenti di gioia con amici e familiari. Attraverso eventi come quelli in programma, il brand si propone di creare connessioni sempre più forti tra gli amanti della montagna e del suo spirit. Questa scelta di portare il liquore in località di prestigio non è casuale; Brancamenta cerca di rispecchiare e valorizzare il legame con la tradizione e l’ospitalità italiana.

Ogni appuntamento non è solo un’occasione per degustare, ma un vero e proprio evento sociale. Attraverso un’atmosfera unica e coinvolgente, gli ospiti possono vivere appieno l’esperienza Brancamenta, ritagliandosi momenti di svago e piacere in un contesto naturale straordinario.

Le seguenti settimane saranno quindi affollate di festeggiamenti, dove ogni sorso di Brancamenta sarà un’espressione di convivialità e freschezza, in un tour che celebra le bellezze delle Alpi e il piacere di vivere l’inverno in modo autentico e gioioso.

Change privacy settings
×