Il territorio bresciano fa un passo avanti nella sostenibilità dei trasporti pubblici. Oggi, sono stati presentati cinque nuovi bus elettrici della compagnia Arriva Italia, che si uniscono alla flotta dedicata sia al servizio urbano che a quello extraurbano. Allo stesso tempo, è partito un progetto di rifornimento per mezzi a metano, gestito da Greenture S.p.A., società controllata da Snam, il quale fornirà carburante a 110 veicoli a metano attivi nel trasporto pubblico locale.
Rinnovamento della flotta di trasporto pubblico a Brescia
Il progetto di rinnovamento della flotta di autobus in Lombardia prosegue con una crescente attenzione verso la mobilità sostenibile. Franco Lucente, assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Lombardia, ha partecipato alla presentazione dei nuovi mezzi presso la sede di Arriva Italia a Brescia. Lucente ha sottolineato l’importanza di una flotta “sempre più green, innovativa e in grado di rispondere alle nuove esigenze di una mobilità interconnessa e sostenibile”. Questo approccio mira a sviluppare un’infrastruttura moderna che favorisca un mix energetico versatile e una neutralità tecnologica, considerate fondamentali per il futuro dei trasporti locali.
Nuovi autobus in arrivo entro il 2026
Il piano di modernizzazione prevede l’immissione di circa 1.070 nuovi autobus su tutto il territorio regionale entro il 2026. Di questi, circa 800 mezzi sono già operativi. I cinque nuovi autobus presentati oggi si aggiungono ai già attivi due mezzi, apportando un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2. Tale iniziativa è parte di una strategia più ampia, che coinvolge anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti , il quale ha stanziato circa 105 milioni di euro da destinare alle Agenzie del trasporto pubblico locale nell’ambito del Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile.
Investimenti per il trasporto pubblico locale
Inoltre, l’Agenzia di Brescia ha programmato l’acquisto di quattro nuovi autobus elettrici e 43 mezzi a metano. Questa iniziativa rappresenta un notevole impegno da parte del settore pubblico. Solo l’anno scorso, infatti, sono stati erogati oltre 73 milioni di euro all’Agenzia bresciana, provenienti da risorse ordinarie e aiuti straordinari derivanti dalla crisi Covid e dall’innalzamento dei costi di carburanti ed energia.
Il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico rappresenta una priorità per la Lombardia, contribuendo a garantire un futuro più sostenibile e migliorando la qualità della vita dei cittadini.