Brescia rilancia la cultura: il restauro del teatro romano per una nuova vita

Brescia rilancia la cultura: il restauro del teatro romano per una nuova vita

Brescia, Città della Cultura, avvia il restauro del teatro romano con un progetto innovativo di David Chipperfield, mirato a valorizzare il patrimonio storico e promuovere la sostenibilità culturale.
Brescia Rilancia La Cultura3A I Brescia Rilancia La Cultura3A I
Brescia rilancia la cultura: il restauro del teatro romano per una nuova vita - Gaeta.it

Brescia, recentemente insignita del titolo di Città della Cultura, sta operando attivamente per valorizzare il suo patrimonio culturale e artistico. Uno dei progetti più significativi è il restauro del teatro romano, un’importante testimonianza della storia della città che risale all’epoca romana. Questo intervento, affidato allo studio dell’architetto David Chipperfield, introduce una nuova visione per il sito, mirando a restituirgli la sua antica vocazione culturale.

Un tuffo nella storia del teatro romano

Il teatro romano di Brescia ha origini che risalgono all’età Flavia, con la costruzione avvenuta intorno al I secolo d.C. Questa straordinaria struttura è situata su un pendio naturale al colle Cidneo e realizzata con materiali pregiati come pietra calcarea di Medolo, marmo e laterizio. Originariamente utilizzato per rappresentazioni teatrali e incontri pubblici, il teatro raggiunse il suo apice durante la dinastia dei Severi. Nel corso dei secoli, è stato in parte inglobato in edifici privati, come il palazzo Maggi Gambara. Oggi, grazie al progetto di restauro, il teatro sta per rinascere, assumendo una nuova funzionalità come centro culturale.

Il restauro: un intervento innovativo

Il progetto di Chipperfield si distingue per la sua visione tripartita riguardante il teatro romano: come sito archeologico, spazio performativo e manufatto architettonico. L’obiettivo non è solo la conservazione delle rovine, ma la loro valorizzazione per riportare alla luce la funzione originale dell’edificio. Un aspetto interessante è la previsione di trasformare il palazzo Maggi Gambara in punto di accesso per eventi teatrali, collegando perfettamente l’antico al contemporaneo.

La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta l’8 aprile 2025, presso l’Auditorium del museo di Santa Giulia, un evento che ha visto la partecipazione attiva del comune di Brescia, della camera di commercio e della fondazione Brescia Musei. Il sostegno economico arriva dalla regione Lombardia e dalla Fondazione Cariplo. Al centro di questo piano c’è un programma culturale, denominato “intorno al Teatro Romano”, che ha coinvolto non solo esperti e studiosi, ma anche i cittadini.

Una rinascita attenta alla sostenibilità

Il progetto di restauro del teatro romano è supportato da tecnologie moderne come il laser scanner e la fotogrammetria. Questi strumenti consentono una ricostruzione digitale accurata, facilitando l’individuazione di soluzioni che rispettino l’identità storica del sito. Un tema centrale del progetto è la sostenibilità, affiancata dal desiderio di rendere il sito accessibile a un pubblico più ampio.

Il teatro romano avrà così una nuova vita, pronto a ripristinare il suo ruolo di fulcro della vita culturale bresciana. Durante la stagione estiva, potrà accogliere fino a 1000 spettatori, dotato di strutture leggere che richiamano alla mente l’antica magnificenza del luogo. In aggiunta, sono previsti percorsi esplorativi che offriranno ai visitatori l’opportunità di scoprire i retroscena del teatro, dalla fruizione dei vomitoria alla sommità della cavea.

Un cantiere aperto al pubblico

Un aspetto rilevante del processo di restauro riguarda la gestione del cantiere. Nonostante l’elevata operatività, l’area non sarà preclusa ai visitatori. I turisti e gli appassionati potranno osservare in prima persona l’evoluzione del sito archeologico, avendo accesso a questo progetto significativo per la cultura locale. Sarà un’opportunità per esplorare il passato mentre il presente si rinnova: un legame tra storia e vita contemporanea, che Brescia è pronta a offrire nuovamente.

Change privacy settings
×