Brillamento di roccia a Bolzano: lavori sul pendio di Sant'Osvaldo in corso

Brillamento di roccia a Bolzano: lavori sul pendio di Sant’Osvaldo in corso

Un brillamento di roccia sulla passeggiata di Sant’Osvaldo segna i lavori di messa in sicurezza dell’ex Hotel Eberle, danneggiato da una frana nel 2021, per garantire la stabilità del pendio.
Brillamento Di Roccia A Bolzan Brillamento Di Roccia A Bolzan
Brillamento di roccia a Bolzano: lavori sul pendio di Sant'Osvaldo in corso - Gaeta.it

L’attenzione della comunità bolzanina è stata catturata da un sorprendente evento avvenuto recentemente sulla passeggiata di Sant’Osvaldo. Un brillamento di roccia, avvertito da diversi residenti, ha avuto luogo sopra l’ex Hotel Eberle. Questo fenomeno è il risultato dei lavori di messa in sicurezza che sono in corso da alcune settimane, mirati a stabilizzare il pendio a seguito della frana che nel gennaio 2021 aveva parzialmente distrutto l’albergo. I dettagli di questa operazione sono i seguenti.

I lavori di messa in sicurezza: dettagli e modalità

I lavori attualmente in corso sulla passeggiata di Sant’Osvaldo e Santa Maddalena sono stati avviati per affrontare le problematiche di stabilità del pendio. Dopo la frana del 2021, che aveva causato ingenti danni all’ex Hotel Eberle, è emersa la necessità di intervenire per garantire la sicurezza della zona. Per il processo di disgaggio, sono stati utilizzati 125 chili di dinamite distribuiti in ben 100 fori scavati nella roccia. Questi interventi hanno permesso di rimuovere circa 300 metri cubi di materiale roccioso, contribuendo così a prevenire eventuali ulteriori frane.

La scelta di utilizzare la dinamite si basa su un approccio direttivo per garantire la stabilità del pendio. Infatti, le frane possono costituire un pericolo significativo per l’incolumità dei cittadini e per la struttura alberghiera stessa. Scienziati e ingegneri che si occupano della geologia e della sicurezza nel settore delle costruzioni hanno monitorato il procedimento per assicurarsi che venga eseguito in conformità alle normative di sicurezza.

Importanza della sicurezza idrogeologica nella zona

Attualmente, il pendio attorno all’ex Hotel Eberle è classificato con un grado di pericolo idrogeologico compreso tra H4, indicante un pericolo molto elevato, e H2, che segnala un pericolo medio. Questa classificazione è fondamentale per delineare il livello di rischio che la zona corre e per attivare le misure preventive necessarie. I metodi di monitoraggio e le valutazioni di rischio sono parte integrante della pianificazione degli interventi in aree predisposte a frane.

I privati che possiedono l’Hotel Eberle hanno anche la responsabilità di eseguire interventi di consolidamento delle pareti franate nel 2021 e di quella retrostante. Questi lavori privati sono attesi a conclusione delle opere pubbliche, riflettendo un’ampia cooperazione tra i soggetti pubblici e privati nella salvaguardia della sicurezza della zona e dei suoi abitanti.

Chiusure e restrizioni dell’area interessata

Per garantire la sicurezza degli operai e dei cittadini durante i lavori, la passeggiata di San Osvaldo sarà chiusa al passaggio. La restrizione sarà attiva immediatamente dopo il punto panoramico, situato tra l’accesso intermedio in via Sant’Osvaldo e l’ex Hotel Eberle. Allo stesso modo, dal lato opposto, in direzione Brennero, la chiusura avverrà all’altezza del cancello del parcheggio dell’Hotel. Queste misure sono preventive e mirano a ridurre al minimo i rischi per i visitatori e per gli automobilisti della zona.

Mentre i lavori proseguono e le misure di sicurezza vengono implementate, la comunità di Bolzano attende con attenzione i progressi, sperando di poter presto riaprire questa storica passeggiata senza timori per la propria sicurezza.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×