Brionvega: il patrimonio storico dell'elettronica italiana trova casa ad Asolo

Brionvega: il patrimonio storico dell’elettronica italiana trova casa ad Asolo

Brionvega il patrimonio stori Brionvega il patrimonio stori
Brionvega: il patrimonio storico dell'elettronica italiana trova casa ad Asolo - Gaeta.it

La storica azienda italiana Brionvega, celebre per le sue innovazioni nel campo dell’elettronica e del design, si prepara a inaugurare uno spazio espositivo permanente ad Asolo, in provincia di Treviso. Questo progetto nasce dalla generosità di Franco Gigliello, ex capo fabbrica dell’azienda, il quale ha deciso di donare una parte significativa della collezione di prodotti storici che raccontano l’evoluzione dell’industria elettronica italiana. Il nuovo spazio espositivo non solo valorizzerà un patrimonio culturale importante, ma servirà anche a celebrare il legame tra la comunità di Asolo e la Brionvega, un marchio simbolo di creatività e innovazione.

La donazione di Franco Gigliello

Un gesto significativo per la comunità

La donazione di Franco Gigliello, che ha diretto lo stabilimento Brionvega dal 1967 al 1986, rappresenta un momento storico per Asolo. A 87 anni, Gigliello ha deciso di rendere disponibili al pubblico alcuni dei prodotti emblematici dell’azienda, che ha avuto un ruolo cruciale nella storia industriale locale. Il sindaco di Asolo, Franco Dalla Rosa, ha sottolineato l’importanza di questo gesto, esprimendo gratitudine a Gigliello per aver scelto di condividere un patrimonio di valore inestimabile. Questa decisione mette in risalto l’importanza di preservare e raccontare la storia industriale del territorio, che ha visto la Brionvega diventare un marchio di riferimento a livello internazionale.

Un patrimonio condiviso

L’unico vincolo posto da Gigliello è che la collezione deve essere accessibile al pubblico, un modo per garantire che la storia di Brionvega possa essere raccontata alle future generazioni. I prodotti donati, come la famosa Radio Cubo Ts 502 e l’Algol, rappresentano non solo l’evoluzione tecnologica dell’azienda, ma anche il frutto del lavoro di molti artigiani e progettisti che hanno contribuito al suo successo. L’obiettivo di questo spazio espositivo è valorizzare non solo il design, ma anche le storie personali dei lavoratori che hanno fatto parte di questa avventura.

L’importanza della Brionvega nella storia del design

Collaborazioni iconiche

Nel corso degli anni, la Brionvega ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi del design italiano e internazionale. Designer come Mario Bellini, Ettore Sottsass, Marco Zanuso, Richard Sapper, e i fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni hanno realizzato prodotti iconici che hanno segnato un’epoca. Queste collaborazioni hanno portato alla creazione di apparecchiature che non solo hanno avuto un impatto sul mercato, ma hanno anche elevato il design industriale a opere d’arte, rendendole parte integrante della cultura contemporanea.

Un riconoscimento internazionale

Il contributo della Brionvega non è passato inosservato. Le sue creazioni, tra cui diverse radio e televisori, sono state esposte nelle collezioni del Museo di Arte Moderna di New York , rafforzando il suo stato di icona del design italiano nel mondo. La decisione di esporre i prodotti storici ad Asolo porta alla ribalta la necessità di valorizzare il patrimonio culturale e industriale locale, facendo sì che anche le nuove generazioni possano apprezzare l’importanza della Brionvega, simbolo di creatività e eccellenza nel settore.

Spazi espositivi e iniziative future

Un nuovo punto di riferimento per Asolo

L’apertura del nuovo spazio espositivo dedicato a Brionvega rappresenta un’opportunità non solo per il turismo culturale, ma anche per il rafforzamento dell’identità locale. La scelta della zona industriale di CASELLA come location ha un forte significato, poiché è qui che si è sviluppato il legame tra la comunità e l’industria elettronica negli anni ’60. Questo spazio non sarà solo un luogo di esposizione, ma potrà diventare un centro di aggregazione per attività didattiche e culturali, dove si insegnerà la storia della tecnologia italiana e il suo impatto sulla vita quotidiana.

Eventi e attività didattiche

L’amministrazione comunale è già al lavoro per organizzare eventi e attività didattiche che coinvolgeranno scuole e istituzioni locali, creando così un dialogo tra passato e presente. Attraverso laboratori e conferenze, si intende approfondire il tema del design e della produzione industriale, promuovendo il senso di appartenenza alla comunità asolana e il rispetto per la sua storia.

L’apertura dello spazio espositivo è attesa con grande entusiasmo e rappresenta un sentiero verso la valorizzazione di un’importante eredità culturale, destinata a rimanere viva nel cuore e nella mente di tutti coloro che hanno a cuore il presente e il futuro della propria comunità.

Change privacy settings
×