BrodettoFest 2025: la 23esima edizione porta gusto e cultura al Lido di Fano

BrodettoFest 2025: la 23esima edizione porta gusto e cultura al Lido di Fano

Dal 30 maggio al 2 giugno, il Lido di Fano ospita il BrodettoFest, un festival che celebra gastronomia e cultura marchigiana con attività per tutte le età, laboratori e concerti dal vivo.
Brodettofest 20253A La 23Esima Brodettofest 20253A La 23Esima
Dal 30 maggio al 2 giugno, il Lido di Fano ospiterà la 23esima edizione del BrodettoFest, un festival che celebra gastronomia, cultura e tradizioni marinare. L'evento offre degustazioni di brodetto, laboratori per bambini, cooking show, talk show e concerti dal vivo, promuovendo la sostenibilità e l'identità culturale delle Marche. Sostenuto da istituzioni locali, il festival rappresenta - Gaeta.it

Dal 30 maggio al 2 giugno, il Lido di Fano sarà il palcoscenico della 23esima edizione di BrodettoFest, un evento che unisce gastronomia, cultura e attività per tutte le età. Questa manifestazione si presenta come un’importante occasione non solo per assaporare il piatto tipico marchigiano, il brodetto, ma anche per godere di una serie di attività che spaziano dai laboratori per bambini ai cooking show, fino a talk show con ospiti di rilievo e concerti dal vivo. BrodettoFest non è soltanto un evento culinario, ma un vero e proprio festival che celebra la cultura e le tradizioni marinare della zona, rendendolo un appuntamento imperdibile sia per i residenti che per i turisti.

Attività e programmi del festival

Il programma di BrodettoFest è ricco e variegato, pensato per coinvolgere un pubblico ampio e differenziato. Tra le diverse iniziative, spiccano le degustazioni guidate, che offrono la possibilità di apprezzare le peculiarità del brodetto e altre specialità della cucina locale, preparate da chef rinomati. Non mancheranno momenti di divulgazione scientifica, in cui esperti del settore marittimo e della pesca forniranno informazioni preziose sul mondo della pesca e sulla sostenibilità ambientale. I laboratori per bambini, poi, rappresentano un’opportunità per coinvolgere le famiglie, offrendo momenti di creatività e apprendimento ludico.

L’evento prevede anche uscite in barca lungo la costa adriatica, che permetteranno ai partecipanti di esplorare il mare e scoprire le bellezze naturali della zona. Gli amanti dell’arte e della cultura potranno godere di mostre e performance artistiche, mentre le serate si animeranno con musica live, creando un’atmosfera festosa e accogliente. BrodettoFest, dunque, si presenta come un festival trasversale, che riesce a integrare gastronomia, cultura e divertimento, rendendolo attraente per un pubblico di tutte le età.

L’importanza dell’evento per Fano e le Marche

Durante la conferenza stampa di presentazione, Alberto Santorelli, assessore al Turismo e ai Grandi Eventi del Comune di Fano, ha sottolineato il significato di BrodettoFest per la comunità locale. “Questo evento rappresenta un simbolo della città e apre la stagione estiva, richiamando visitatori e turisti. L’integrazione delle attività di pesca con le tradizioni culinarie rende BrodettoFest un evento unico, che si arricchisce ogni anno di novità. È importante che le famiglie e i giovani partecipino, facendo di questa manifestazione un momento di condivisione e svago.”

Le parole di Santorelli mettono in luce anche la volontà di rafforzare l’identità culturale del territorio. La manifestazione non è solo un’opportunità per degustare piatti tipici, ma anche un punto di incontro tra tradizione e innovazione, dove il passato marittimo delle Marche si sposa con le moderne esigenze di sostenibilità e promozione del patrimonio locale.

Sostegno istituzionale e finanziamenti

La realizzazione di BrodettoFest è possibile grazie al sostegno ricevuto da diverse istituzioni. Andrea Maria Antonini, assessore all’Alimentazione e all’Agricoltura della Regione Marche, ha evidenziato come l’evento possa contribuire alla promozione delle marinerie marchigiane e della filiera della pesca. “Abbiamo investito in questo evento non solo per valorizzare la nostra cucina, ma anche per sostenere un settore economico chiave per la nostra regione,” ha dichiarato Antonini, ricordando l’importanza del finanziamento di circa 130 mila euro proveniente dal Masaf, destinato a promuovere la tipicità dei prodotti locali.

Il sostegno economico e organizzativo dimostra quanto le istituzioni credano nel valore di eventi come BrodettoFest. È un modo per richiamare attenzione su un comparto che, nonostante le difficoltà, continua a essere un motore economico per la regione. Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, ha messo in evidenza che la continuazione della manifestazione nel corso degli anni è il risultato di un lavoro di squadra tra istituzioni e operatori del settore.

Valorizzazione delle tradizioni culinarie

L’approvazione di bandi per progetti legati alla pesca, come i 446 già finanziati, rappresenta un passo importante verso la valorizzazione delle tradizioni culinarie e della cultura marinara nelle Marche. BrodettoFest è quindi un importante crocevia tra gastronomia, patrimonio culturale e sostenibilità, testimoniando la vitalità e l’impegno del territorio marchigiano.

Change privacy settings
×