Brunori Sas, Sanremo 2025: biografia, titolo canzone, testo e significato

Brunori Sas, Sanremo 2025: biografia, titolo canzone, testo e significato

Screenshot 2025 01 30 131949 Screenshot 2025 01 30 131949

Dario Brunori, conosciuto artisticamente come Brunori Sas, è un cantautore e polistrumentista italiano nato a Cosenza il 28 settembre 1977. La sua infanzia si è svolta tra Joggi, frazione di Santa Caterina Albanese, e Guardia Piemontese, piccoli centri della Calabria che hanno profondamente influenzato la sua sensibilità artistica. Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Siena, Brunori ha intrapreso un percorso musicale che lo ha portato a diventare una delle voci più apprezzate del panorama cantautorale italiano.

Le origini musicali e la scelta del nome d’arte

Il nome d’arte Brunori Sas deriva dall’acronimo di “Società in accomandita semplice”, una scelta che riflette l’ironia e l’originalità dell’artista nel mescolare elementi della vita quotidiana con la sua produzione musicale. Fin dagli esordi, Brunori si è distinto per la capacità di raccontare storie comuni con una profondità emotiva e una sensibilità rara, utilizzando testi ricchi di immagini evocative e melodie coinvolgenti.

La carriera tra successi e riconoscimenti

Nel corso degli anni, Brunori ha pubblicato diversi album di successo, tra cui “Vol. 1” (2009), “Vol. 2 – Poveri Cristi” (2011), “Il cammino di Santiago in taxi” (2014), “A casa tutto bene” (2017) e “Cip!” (2020). Queste opere gli hanno valso numerosi riconoscimenti, consolidando la sua posizione nel panorama musicale italiano. La sua musica è caratterizzata da una profonda introspezione e da una narrazione autentica, capace di toccare le corde più intime dell’animo umano.

Il debutto a sanremo 2025 con “l’albero delle noci”

Nel 2025, Brunori Sas fa il suo debutto al Festival di Sanremo con il brano “L’albero delle noci”. Si tratta della sua prima partecipazione in gara sul prestigioso palco dell’Ariston. La canzone è dedicata a sua figlia Fiammetta, ma, come ha dichiarato l’artista, ha cercato di evitare la “solita canzone ruffiana del padre che canta la figlia”, puntando invece a una narrazione sincera e sentita.

La serata delle cover: un omaggio a lucio dalla

Durante la serata dedicata alle cover, Brunori Sas si esibirà insieme a Dimartino e Riccardo Sinigallia nel brano “L’anno che verrà” di Lucio Dalla. Questo omaggio rappresenta un tributo a uno dei più grandi cantautori italiani e sottolinea l’importanza delle radici musicali nella formazione artistica di Brunori.

Con la sua partecipazione a Sanremo 2025, Brunori Sas conferma la sua volontà di mettersi in gioco e di condividere con il grande pubblico la sua visione artistica, fatta di autenticità, introspezione e una profonda connessione con le proprie esperienze personali.

Ultimo aggiornamento il 31 Gennaio 2025 da Francesco Giuliani

Change privacy settings
×