Visit.brussels si prepara a mettere in mostra la capitale belga alla BTM di Bari, uno degli eventi più attesi nel panorama turistico italiano, che si svolgerà dal 26 al 28 febbraio. Con un ottimo riscontro di presenze nel 2024, la città ha registrato ben 10 milioni di pernottamenti, con l’Italia che si posiziona tra i mercati più promettenti, supportata da una vasta rete di collegamenti aerei diretti. Parliamo con Ursula Jone Gandini, direttore per l’Italia dell’Ufficio del Turismo di Bruxelles, che ci offre preziose anticipazioni su questo entusiasmante evento.
Un’opportunità per rafforzare i collegamenti
La presenza alla BTM rappresenta per Bruxelles una reale opportunità per consolidare i rapporti con i professionisti del settore e presentare nuove proposte turistiche in vista della primavera. La Gandini sottolinea come i collegamenti aerei, operati da compagnie come Ita Airways e Brussels Airlines, siano già una garanzia per i visitatori italiani, e annuncia che a partire da aprile, l’offerta verrà ulteriormente potenziata dall’arrivo di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino. “Il Sud Italia, in particolare, ci sta dando grandi soddisfazioni sul fronte leisure e turismo scolastico. Per noi, BTM è il palcoscenico ideale per presentare le novità e informare sulle opportunità legate ai ponti di primavera,” aggiunge la Gandini, richiamando l’attenzione sulle numerose esperienze uniche che Bruxelles ha da offrire.
La diversificazione dell’offerta turistica
La capitale belga, oltre ai suoi klassici come la Grand Place e l’Atomium, sta lavorando per presentare un’offerta turistica diversificata che mira a valorizzare non solo le attrazioni più conosciute, ma anche le aree meno frequentate. La Gandini spiega come questo sviluppo turistico ragionato sia volto a distribuire equamente i benefici del turismo, riducendo la pressione sulle zone centrali della città . “Puntiamo a promuovere un’offerta che racconta il nostro territorio in tutte le sue sfaccettature, dalle esperienze più autentiche a quelle più tradizionali,” evidenzia.
Eventi e iniziative in programma
Il 2025 segna un’annata particolare per Bruxelles, che festeggerà il centenario dell’Art Déco con eventi, mostre e visite guidate in alcuni dei quartieri più iconici, come Villa Empain e la Basilica del Sacré-Coeur di Koekelberg. Questi eventi rappresentano l’occasione per i turisti di immergersi nella cultura e nella storia della città , attraverso percorsi studiati appositamente per attrarre diverse tipologie di visitatori, comprese le famiglie, con iniziative speciali dedicate ai bambini.
Una città a misura di famiglia
Tra le attrazioni per i più piccoli, i famosi Puffi tornano protagonisti in uno stand di visit.brussels, portando con sé un bagaglio di nostalgia e divertimento. L’obiettivo è quello di creare un’atmosfera accogliente per le famiglie, offrendo un mix di cultura, intrattenimento e apprendimento, rendendo la visita a Bruxelles un’esperienza indimenticabile per tutte le età .
La proposta turistica che emerge da Bruxelles in occasione della BTM di Bari è chiara: unire tradizione e innovazione per attrarre turisti, rispondendo alle nuove esigenze del mercato. Con una capitale che vive e respira cultura, Bruxelles fa la sua parte per garantire esperienze uniche, accessibili e memorabili.