Un autobus del trasporto pubblico della mobilità alto adige è finito fuori strada questa mattina lungo la strada che conduce al passo Pennes, in Val Sarentino. I vigili del fuoco volontari di Pennes hanno risposto rapidamente alla chiamata, intervenendo sul luogo dell’incidente poco dopo le 6,15. Gli agenti hanno lavorato per mettere in sicurezza il mezzo e garantire il ripristino della viabilità.
intervento dei vigili del fuoco volontari di Pennes
L’incidente si è verificato all’alba, quando le strade si presentavano ancora fredde e scivolose. Gli operatori volontari di Pennes sono stati allertati immediatamente e si sono recati sul posto con i mezzi necessari. Hanno trovato l’autobus fermo fuori dalla carreggiata, probabilmente a causa della perdita di controllo sulla superficie ghiacciata della strada. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza il veicolo e controllato che non ci fossero feriti tra i passeggeri e l’autista. Una volta accertata la situazione, hanno provveduto a rimuovere il mezzo dal bordo della strada per permettere il normale transito ai veicoli.
condizioni della strada e cause dell’incidente
Le autorità locali hanno indicato che la causa principale dell’incidente è stata la presenza di ghiaccio sulla strada che porta al passo Pennes. In quella zona, situata a oltre 2000 metri di quota, le temperature rigide di prima mattina contribuiscono a creare lastre di ghiaccio anche su tratti frequentati dal trasporto pubblico. Nonostante gli interventi di spargimento di sale e operazioni di sgombero neve, i tratti più esposti mantengono una superficie particolarmente insidiosa. L’autobus, nel tentativo di percorrere la strada in condizioni ancora pericolose ha perso aderenza e ha sbandato uscendo fuori dalla traiettoria prevista.
traffico e sicurezza lungo la strada per passo Pennes
La strada che conduce al passo Pennes rappresenta un’arteria fondamentale per la Val Sarentino, soprattutto nel periodo invernale quando il traffico dei mezzi turistici e di trasporto pubblico aumenta. È punto d’accesso a numerosi sentieri e località di montagna, ma soprattutto è soggetta a condizioni climatiche sfavorevoli nelle ore notturne e di primo mattino. Motori che si spostano lungo questa arteria devono fare i conti con vento, neve e ghiaccio. Le autorità consigliano prudenza, soprattutto nelle ore più fredde, e l’utilizzo di pneumatici invernali o catene. La mobilità alto adige ha già predisposto controlli regolari e piani di emergenza per evitare rischi durante il servizio pubblico, ma episodi come questo mettono in evidenza le difficoltà della gestione quotidiana in ambienti montani.
impatto sugli utenti del trasporto pubblico
L’autobus coinvolto nel sinistro appartiene alla flotta della mobilità alto adige, servizio fondamentale per la popolazione locale e per i turisti. La sospensione temporanea del mezzo ha generato qualche ritardo nelle corse mattutine che collegano i piccoli centri della valle con Bolzano e altre destinazioni. Gli utenti che abitualmente usano quella linea hanno ricevuto comunicazioni tramite gli avvisi della mobilità alto adige, che ha attivato mezzi sostitutivi dove possibile. Proprio la puntualità e l’affidabilità del trasporto pubblico rappresentano un tema delicato nelle aree di montagna, dove le condizioni climatiche possono creare problemi improvvisi. Il personale della mobilità alto adige ha mantenuto alta l’attenzione informando in modo chiaro sulle condizioni del servizio durante tutta la mattina.