Si è svolta nel quadro della seconda edizione della Bitesp La Spezia la presentazione del documentario “Cinque Terre tra mare e montagne“, un lavoro realizzato dal regista francese Pierre Meynadier. Questo film ha l’obiettivo di promuovere il territorio della provincia della Spezia attraverso una narrazione visiva che valorizza le sue peculiarità naturali e culturali. Durante l’evento, numerosi buyer provenienti da tutto il mondo hanno avuto l’opportunità di assistere alla proiezione, sottolineando l’importanza di un approccio strategico per attrarre il turismo internazionale.
Un progetto per promuovere il territorio
Maria Grazia Frijia, assessore al turismo della Spezia, ha evidenziato come il documentario rappresenti un’importante risorsa per promuovere il territorio. L’intento è quello di utilizzare le immagini e la narrazione per far conoscere le bellezze della provincia spezzina a un pubblico internazionale. Durante la Bitesp, il film è stato presentato in un contesto di networking fra professionisti del settore, manifestando il potenziale del documentario come strumento di marketing territoriale.
Il regista Pierre Meynadier, noto per il suo lavoro su diversi documentari trasmessi a livello internazionale, ha creato “Cinque Terre tra mare e montagne” per mostrare non solo le famose Cinque Terre, ma anche le altre località della provincia, come Bonassola e la Val di Vara. I contenuti sono pensati per offrire al pubblico uno sguardo più ampio sul patrimonio culturale e naturale, invitando i turisti a scoprire anche borghi e attrazioni meno conosciuti.
Dettagli sulla produzione e distribuzione
Il documentario, sponsorizzato da Ampersand e dal Comune della Spezia, sarà disponibile in diverse lingue e sarà distribuito agli enti locali, consentendo un utilizzo strategico da parte di associazioni e operatori del turismo. L’intento è promuovere l’intero circuito turistico della provincia, che offre esperienze variegate, dalla costa alla montagna. La visione di Meynadier è quella di creare un percorso di viaggio che possa essere goduto in più giorni, arricchendo l’offerta turistica.
La struttura del film include riprese di molteplici località significative della provincia, come Massa, Lerici e Portovenere, puntando a dimostrare come l’attività umana possa convivere con la salvaguardia del paesaggio. È prevista anche la realizzazione di due versioni del film: una più focalizzata sulla cultura e l’altra più orientata al turismo.
Successo all’anteprima del film
L’anteprima del documentario ha riscosso un notevole successo tra i 30 buyer presenti, i quali hanno mostrato grande interesse per le opportunità offerte dal territorio spezzino. La presentazione ha incluso momenti di discussione sul futuro del turismo nella regione e sui modi per sfruttare al meglio le risorse locali. L’evento ha rappresentato una piattaforma fondamentale per creare sinergie tra operatori turistici e buyer internazionali.
Questo approccio multidimensionale di marketing turistico potrebbe risultare cruciale per la crescita del settore nella Spezia, incrementando l’attrattiva di questa parte d’Italia nei circuiti turistici globali. L’obiettivo rimane quello di integrare le esperienze turistiche e di far conoscere il valore storico e naturalistico delle Cinque Terre e dei territori limitrofi.