Byd, il noto produttore cinese di veicoli elettrici, ha svelato il suo ambizioso piano per il 2025, introducendo l’integrazione della tecnologia di intelligenza artificiale sviluppata da DeepSeek nei suoi software per auto elettriche. Con il nuovo sistema di guida autonoma “God’s Eye“, l’azienda mira a rendere accessibili a un numero crescente di consumatori funzioni avanzate di guida autonoma. Questa iniziativa prevede l’installazione di tali tecnologie su 21 modelli di veicoli a nuova energia, inclusi modelli con prezzi inferiori a 100mila yuan, ovvero circa 13.700 dollari.
Il sistema di guida autonoma “God’s Eye”
La rivoluzione di Byd nel campo della guida autonoma si concretizza con il lancio di “God’s Eye“. Questo innovativo sistema, fino ad ora tipico di veicoli il cui prezzo supera i 200mila yuan, rappresenta una svolta per il mercato. Durante un recente evento, il presidente e CEO di Byd, Wang Chuanfu, ha sottolineato che oltre il 70% delle auto in Cina costa meno di 100mila yuan, rendendo il nuovo sistema di guida autonoma accessibile a una base utenti molto più ampia. “God’s Eye” combina chip di guida intelligenti sviluppati internamente con architetture di fornitori terzi, tra cui Nvidia e Horizon Robotics. Questa integrazione consente al sistema di elaborare le informazioni in tempo reale, migliorando la sicurezza e l’affidabilità delle auto.
L’architettura Xuanji per un’innovazione continua
Oltre al sistema di guida autonoma, Byd ha introdotto l’architettura Xuanji, un sistema che funge sia da “cervello” sia da rete neurale per i veicoli. Questa architettura permette una combinazione efficiente tra elettrificazione e intelligenza artificiale. Integrando il modello linguistico della startup DeepSeek, Xuanji rappresenta una soluzione altamente tecnologica e integrata per le piattaforme di veicoli ibridi e puramente elettrici. Yang Dongsheng, vicepresidente senior di Byd, ha spiegato che questa architettura consente un’evoluzione continua delle auto elettriche, mirando a una connessione e a una sincronizzazione sempre maggiore tra elementi fisici e digitali.
Strategia di prezzi aggressivi per il mercato globale
Negli ultimi anni, Byd ha mantenuto una strategia di prezzi competitivi che ha contribuito a farla diventare il marchio di auto più venduto in Cina. L’azienda ha costantemente fatto pressione sui fornitori per ridurre i prezzi dei componenti, permettendole di mantenere delle tariffe di vendita più basse rispetto ai concorrenti. Con l’obiettivo di vendere fino a 6 milioni di veicoli nel 2025, Byd sta ora ampliando questa strategia di prezzi aggressivi anche nei mercati internazionali. Questa mossa rappresenta una fase cruciale nella sua espansione globale, in cui si prevede di attrarre una clientela più ampia non solo in Cina, ma anche in altre regioni del mondo, sfidando così i principali attori del settore.
Byd sta sicuramente tracciando un cammino innovativo nel segmento delle auto elettriche, puntando su intelligenza artificiale e prezzi competitivi per conquistare sempre più mercato.