Un’affascinante iniziativa di riqualificazione urbana ha illuminato Via Caboto, a Pescara, domenica 8 settembre, nel segno della creatività e dell’arte. Il progetto “Caboto Social Street”, giunto alla sua ottava edizione, è un laboratorio en plein air che unisce cittadini, commercianti e artisti in una celebrazione di cultura e socialità . Questa manifestazione, organizzata dall’associazione Mani Sporche Aps in collaborazione con Il Cantiere, è diventata un appuntamento imperdibile per la comunità pescarese e non solo.
La nascita e l’evoluzione di Caboto Social Street
Un progetto altruistico dal 2017
Il “Caboto Social Street” è un progetto che ha preso piede nel 2017, grazie all’iniziativa dei soci de “Il Cantiere Wine Cocktail Bar”. Fin dall’inizio, l’obiettivo è stato quello di trasformare uno spazio urbano in un vibrante centro di aggregazione e cultura. A supporto dell’idea, diverse associazioni locali e un gruppo di volontari hanno messo in campo autofinanziamenti e donazioni da parte dei cittadini, creando un forte senso di comunità attorno all’evento.
Con il passare degli anni, Caboto Social Street è diventato un simbolo di riqualificazione e rigenerazione urbana, attirando un numero crescente di partecipanti e appassionati del settore. Dal 2021, l’iniziativa è gestita da Mani Sporche Aps, continuando così una tradizione che celebra l’arte e la cultura, con un particolare focus sulle ultime settimane dell’estate pescarese.
Un appuntamento fisso per la comunitÃ
Questa manifestazione è ormai attesa con trepidazione dai residenti di Pescara e non solo. L’evento è un vero e proprio richiamo a partecipare attivamente a momenti di socialità e creatività , creando una sinergia tra artisti e cittadini. Le strade di Porta Nuova si colorano e si animano, diventando il palcoscenico di una varietà di attività volte a coinvolgere e intrattenere.
Le iniziative proposte si rivolgono a tutte le fasce d’età , permettendo a ognuno di vivere un’esperienza unica. Da laboratori pratici a esibizioni artistiche, Caboto Social Street promette di rimanere una manifestazione dedicata alla comunità e all’espressione artistica.
Arte e cultura in primo piano
La street art come protagonista
Quest’anno, la street art ha assunto un ruolo centrale in Caboto Social Street. Diversi artisti hanno lavorato su tre saracinesche di esercizi commerciali e abitazioni private situate in Via Caboto, regalando nuove colorazioni e creazioni a spazi altrimenti anonimi. Questi lavori diventano simboli della vitalità artistica del quartiere e dell’intero territorio, contribuendo a un’atmosfera unica e accogliente.
Oltre alle saracinesche, murales di grande impatto visivo sono stati realizzati su pannelli predisposti lungo il percorso dell’evento. Questa fusione di creatività artistica e riqualificazione urbana riesce a dare nuova vita a spazi spesso trascurati, rendendo l’arte parte integrante della quotidianità di Pescara.
Laboratori artigianali e attività per tutte le etÃ
Oltre alla street art, Caboto Social Street offre una serie di laboratori artigianali che attraggono partecipanti di ogni età . L’attività di scultura della pietra bianca della Maiella è stata gestita abilmente dagli scalpellini di Lettomanoppello, permettendo ai visitatori di avvicinarsi a un mestiere tradizionale e di creare il proprio pezzo unico. Parallelamente, numerosi laboratori dedicati alla lavorazione del legno, con particolare attenzione al recupero e al riuso dei materiali, hanno riscosso un grande successo, richiamando sia adulti che bambini.
Oltre a questi laboratori artigianali, l’evento non ha trascurato l’ambiente. La passeggiata ecologica promossa dal gruppo giovanile Clean Up ha incoraggiato tutti a prendersi cura del proprio territorio, sensibilizzando alla sostenibilità .
Intrattenimento e momenti di socialitÃ
Un festival di musica e danza
Oltre all’arte visiva, Caboto Social Street offre una ricca programmazione di intrattenimento, con esibizioni di musica dal vivo, breakdance e DJ-set. La poesia, in tutte le sue forme, trova il suo spazio nello straordinario Poetry Slam, dando voce a talenti locali e non solo.
Questi eventi musicali e performativi creano un’atmosfera festiva che coinvolge tutti i partecipanti, incoraggiando interazioni e la creazione di legami sociali. Apprezzato è anche l’angolo dello Swap, dove si promuove il baratto, sottolineando l’importanza dell’economia circolare.
Attività ludiche e laboratori per i più giovani
Per i più piccoli, è stata allestita un’area dedicata ai giochi di strada, dove i bambini hanno potuto divertirsi e socializzare. Laboratori di riciclo hanno invece educato adulti e bambini all’importanza della sostenibilità , stimolando la creatività attraverso l’uso di materiali di recupero.
Ogni angolo del Caboto Social Street è stato pensato per promuovere l’inclusività e far vivere un’esperienza unica a tutti i partecipanti. L’evento si è confermato come un importante punto di riferimento per la cultura e la socialità , contribuendo a rendere Pescara una città più vivace e aperta alla creatività .