Il caffè rappresenta per molti italiani un rito quotidiano, una tradizione radicata nel tempo e una passione per i sapori autentici. Grazie alla collaborazione tra Nescafé® Dolce Gusto® e il coffee advisor Paolo Scimone, è stata realizzata una mini-guida per approfondire le caratteristiche che distinguono i caffè di qualità e facilitare gli utenti nella loro scelta. Questo articolo esplorerà le varie sfumature di gusto degli espressi, delineando il profilo aromatico dei caffè offerti da Nescafé® Dolce Gusto®.
Caratteristiche del caffè di qualità
Un buon caffè non si distingue solo per il suo sapore, ma anche per il suo aroma e per la cremosità che presenta. Questi elementi sono fondamentali per la scelta di una miscela che soddisfi i gusti individuali. La varietà di caffè disponibili sul mercato, unita ai diversi fattori, come la provenienza e le tradizioni familiari, influisce notevolmente sulle preferenze personali. Alcuni possono optare per caffè caratterizzati da note fruttate, mentre altri possono prediligere sapori più tosti. Per aiutare i consumatori a orientarsi in questo affascinante universo, Nescafé® Dolce Gusto® ha collaborato con Paolo Scimone per creare schede dettagliate su ogni prodotto della sua offerta.
In queste schede, vengono evidenziate le caratteristiche sensoriali uniche di ciascun caffè. Le informazioni includono dettagli come l’intensità, le note aromatiche e le occasioni di consumo, fornendo un supporto utile per chi desidera scegliere un espresso che si adatti perfettamente al proprio palato.
I caffè più apprezzati dagli italiani
Tra i caffè più scelti dagli italiani emerge l’Espresso Barista, apprezzato dal 33% dei consumatori. Questa miscela si distingue per il suo equilibrio tra tradizione e modernità, grazie a note di cacao e frutta secca arricchite da una dolcezza di mandorle e miele. La sua complessità aromatica lo rende adatto a qualsiasi momento della giornata e perfetto per accompagnare dolci, una scelta indicata da Paolo Scimone stesso.
Un altro espresso che ha catturato l’affetto di molte famiglie nel 2024 è l’Espresso Intenso. Questo caffè è amato per il suo corpo robusto e il suo profilo aromatico speziato, che ricorda il cioccolato fondente, la liquirizia e le nocciole tostate. Secondo Scimone, l’accostamento migliore è con una brioche ripiena di marmellata, grazie al contrasto con le note agrumate.
Per chi cerca un espresso ancora più intenso, il caffè Napoli è tra le miscele più vendute della Gamma d’Ispirazione Italiana di Nescafé® Dolce Gusto®. Caratterizzato da un corpo ricco e note tostate, offre un profilo che include cacao amaro, liquirizia, uvetta sultanina e zucchero di canna, rendendolo particolarmente adatto per essere assaporato con cornetti farciti. Scimone suggerisce di degustarlo anche dopo il pranzo, per ritrovare energia in vista del pomeriggio.
La varietà della gamma d’Ispirazione Italiana
Un altro protagonista della gamma di Nescafé® Dolce Gusto® è il caffè Roma, un espresso cremoso che racchiude note di ribes e cioccolato fondente, offrendo un’esperienza gustativa avvolgente. Questa miscela conquista anche i palati del Nord Est, dove si ricercano sapori fruttati. Secondo il parere di Paolo Scimone, il momento ideale per gustare questo caffè è al mattino, accompagnato da un croissant o una fetta di torta, rendendolo perfetto anche dopo pasti abbondanti.
Un aspetto interessante emerso dalla discussione con Paolo Scimone è la complessità che si cela dietro la preparazione di una tazzina di espresso. Ogni fase, dalla selezione delle materie prime fino alla tostatura e macinatura, contribuisce a creare un caffè di qualità. L’estrazione tramite macchine ad alta pressione esalta ulteriormente l’esperienza sensoriale.
Nescafé® Dolce Gusto® si impegna a garantire standard elevati in tutte le fasi della produzione, proponendo una varietà di espressi in grado di soddisfare anche i più esigenti, rendendo la scelta del caffè un vero e proprio viaggio ai confini del gusto.