Nello scenografico contesto di Cagli, in provincia di Pesaro e Urbino, si svolgerà il 26 e 27 aprile 2025 la manifestazione Distinti Salumi. Questo evento, promosso dalla città di Cagli in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, si propone di mettere in luce le preziose tradizioni gastronomiche locali. Durante il fine settimana, le piazze e le vie del centro accoglieranno un mercato con circa 50 artigiani e produttori che rappresentano le eccellenze alimentari italiane. L’evento è un’occasione imperdibile per incontrare direttamente gli allevatori, i norcini e i produttori, tutti distinti per l’attenzione riservata a pratiche di agricoltura sostenibile e tradizionale.
Un mercato ricco di biodiversità e tradizioni
La manifestazione Distinti Salumi non è solo un incontro tra produttori e appassionati del buon cibo, ma un vero viaggio attraverso la biodiversità italiana. I visitatori potranno scoprire una varietà di salumi, legumi, miele e birre artigianali, tutti provenienti prevalentemente dal territorio marchigiano e dalle regioni limitrofe. La scelta di coinvolgere solo produttori che seguono linee guida specifiche, incentrate su metodi di allevamento brado o semibrado, nonché su pratiche di produzione tradizionale, rende l’evento una celebrazione delle tecniche gastronomiche consolidate nel tempo.
Al Mercato, il pubblico potrà assaporare non solo i salumi, ma anche una gamma di prodotti locali che includono legumi pregiati e birre artigianali. Questa selezione è rappresentativa della ricchezza culinaria delle Marche e dei luoghi limitrofi, evidenziando come la tradizione gastronomica italiana sia in grado di unire storia, passione e qualità.
I presìdi Slow Food: un viaggio tra i sapori italiani
La manifestazione si distingue per la presenza di Presìdi Slow Food, che rappresentano un patrimonio unico di sapori e tradizioni culinarie regionali. I visitatori potranno gustare prodotti tipici provenienti da tutte le parti d’Italia, da nord a sud. Ad esempio, dal Nord arriva il violino di capra della Valchiavenna, un formaggio stagionato in crotti, mentre dall’Emilia-Romagna si potrà assaporare la mortadella classica, un salume artigianale famoso per il suo aroma complesso.
Questa partecipazione diversificata permette di esplorare le tradizioni gastronomiche delle varie regioni, come il prosciutto del Casentino proveniente dalla Toscana, oppure le specialità abruzzesi come la ventricina del Vastese. Queste carne, preparate con tecniche tradizionali, sono testimonianza di un patrimonio culturale che continua a essere apprezzato e tutelato.
Anche il sud Italia sarà rappresentato, con il pezzente della montagna materana e la soppressata del Vallo di Diano, due prodotti che raccontano storie di identità e tradizioni locali. Il capocollo di Martina Franca, una delle specialità pugliesi, offre un ulteriore esempio di come il territorio influisca sul gusto e sulla preparazione dei salumi.
Le aziende marchigiane in primo piano
Distinti Salumi è anche un palcoscenico per le aziende marchigiane, storicamente impegnate a conservare e tramandare le antiche tradizioni norcine. Ad esempio, l’azienda Re Norcino della famiglia Vitali, operante dal 1957 nelle provincie di Ascoli Piceno e Macerata, mostra come la filiera produttiva possa mantenere standard elevati. Dalla coltivazione di cereali per i mangimi fino alla lavorazione artigianale e alla stagionatura, l’approccio privato mette in luce l’importanza della qualità e della sostenibilità.
Un’altra realtà è l’Azienda Agricola Pacioni, gestita da tre donne che fondono tradizione e innovazione per dare nuova vita all’arte della norcineria marchigiana. Il loro laboratorio è testimone della continua evoluzione delle pratiche agricole nelle Marche, seguendo sempre il filo rosso della tradizione.
Non mancano neppure le piccole aziende come l’agricola Il Bruno, dove la passione per la terra si coniuga a un modello di vita sostenibile. Qui, si coltivano prodotti biologici, mentre gli animali sono allevati in modo semibrado, il che arricchisce la proposta locale e contribuisce alla conservazione del paesaggio marchigiano.
Un evento di grande rilevanza sociale e culturale
Distinti Salumi si posiziona come un evento di grande importanza non solo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari, ma anche come strumento di promozione culturale e sociale. Grazie al supporto di importanti istituzioni come il Ministero dell’Agricoltura e della Regione Marche, la manifestazione riesce a unire produttori e consumatori in un’esperienza di conoscenza e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e della qualità del cibo.
Per chi ama scoprire i segreti della tradizione gastronomica italiana, Distinti Salumi rappresenta un’opportunità unica. Le pieghe storiche dei vari salumi e prodotti garantirà al pubblico un approccio diretto e autentico durante la degustazione.
La manifestazione di Cagli non si limita a essere un semplice mercato, ma si fa portatrice di un messaggio: la promozione della buona cucina e delle pratiche sostenibili è un passo importante verso il futuro dell’agricoltura e del nostro patrimonio culturale.