Cagli: un weekend all'insegna del gusto e del divertimento per tutta la famiglia

Cagli: un weekend all’insegna del gusto e del divertimento per tutta la famiglia

Cagli ospita i “Laboratori del Gusto” con degustazioni gratuite, attività per bambini e un mercato di prodotti tipici italiani, offrendo un weekend all’insegna della gastronomia e della tradizione.
Cagli3A Un Weekend All27Insegna Cagli3A Un Weekend All27Insegna
A Cagli, il weekend del 26-27 aprile ospita i "Laboratori del Gusto", un evento culinario con degustazioni gratuite di salumi e prodotti tipici locali presso il Palazzo del Comune. I bambini potranno divertirsi in attività ludiche al Polo di Eccellenza, mentre il centro storico si anima con bancarelle di oltre 50 produttori regionali. L'Osteria dell'Alleanza offre piatti tradizionali e creativi. Un - Gaeta.it

A Cagli, città marchigiana ricca di storia e tradizione, si svolgerà un evento culinario imperdibile per gli amanti del buon cibo e per le famiglie. I Laboratori del Gusto, in programma presso il Palazzo del Comune di Piazza Matteotti, proporranno cinque degustazioni gratuite, previa prenotazione. Contemporaneamente, il Polo di Eccellenza in via Alessandri offrirà un’area dedicata ai più piccoli, con attività creative e ludiche. Ma non è tutto: il weekend sarà animato anche dalle Bancarelle, che porteranno gusto e varietà con prodotti tipici da diverse regioni italiane.

Laboratori del gusto: un viaggio nei sapori marchigiani

Il Palazzo del Comune di Cagli diventa il palcoscenico dei Laboratori del Gusto, un’iniziativa che celebra le delizie gastronomiche locali. I visitatori potranno scoprire alcuni dei salumi più particolari della Marca, come il “ciarimbolo“, il “morsetto” e il “casserotto“. Non mancheranno i salumi di montagna, come il “violino di capra“, tipico della Lombardia, e il Suino Nero delle Alpi in Trentino, entrambi riconosciuti come Presìdi Slow Food che puntano alla salvaguardia delle tradizioni culinarie locali.

Ogni assaggio avrà al suo fianco il pane artigianale dei Panificatori Agricoli Urbani e i vini selezionati dalla Guida Slow Wine, creando abbinamenti che esaltano la genuinità dei prodotti. È interessante notare come in queste degustazioni vengano valorizzati anche salumi ottenuti con tecniche naturali, privi di conservanti artificiali. Tra queste perle gastronomiche ci sono la ventricina del Vastese e la salsiccia di fegato aquilana, che dimostrano quanto ogni parte del suino possa essere utilizzata in cucina.

Attività ludico-creative per bambini

Nel weekend, il Polo di Eccellenza in via Alessandri si trasformerà in un vero e proprio parco giochi dedicato ai bambini. L’area permetterà a bambine e bambini fino a 10 anni di partecipare a una serie di attività ecologiche e divertenti. I più piccoli potranno divertirsi con giochi tematici legati al mondo degli animali e delle fattorie, mentre i più grandicelli affronteranno sfide di memoria, esplorando la biodiversità di frutta e razze animali.

Le attività artistiche non mancheranno: i piccoli artisti potranno cimentarsi nella creazione del mandala della chiocciola, usando legumi di vario tipo. Per i mini detective, c’è anche il gioco “Trova le differenze!“, un’ottima occasione per stimolare l’osservazione e la creatività. Non è necessaria la prenotazione per accedere a queste attività, ma l’ingresso sarà regolato in base alle postazioni disponibili, garantendo così un’agevole fruizione per tutti.

Mercato delle bancarelle: un tour tra le tradizioni culinarie italiane

Sabato 26 e domenica 27 aprile, Cagli si anima con le bancarelle allestite nel centro storico. Qui, tra le vie e le piazzette della città, i visitatori potranno assaporare e acquistare straordinari salumi tradizionali provenienti da ben 50 produttori e artigiani delle Marche, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana e Umbria. La scelta è incredibilmente varia, ma spiccano i Presìdi Slow Food marchigiani, come l’anice verde di Castignano, le fave di Fratte Rosa, il lonzino di fico e la cicerchia di Serra de’ Conti.

Questo mercato rappresenta non solo un’opportunità per gustare prodotti di alta qualità, ma anche per promuovere e preservare le tradizioni culinarie locali. Le varianti regionali dei salumi offrono uno spaccato della cultura alimentare italiana, raccontando storie e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

L’osteria dell’alleanza: sapori della tradizione e creatività in cucina

Durante il weekend, i visitatori di Cagli potranno anche gustare i piatti preparati dai cuochi dell’Osteria dell’Alleanza, situata in Piazza San Francesco. Questa osteria offre un menù che spazia da ricette tradizionali a piatti creativi, grazie alla collaborazione di chef rinomati. Il team comprende nomi noti come Daniele Citeroni dell’Osteria Ophis di Offida e Davide Moioli del ristorante La Cantina Sociale di Cantiano.

Inoltre, si aggiunge anche Paolo Betti dal Trentino, che porta a Cagli il suo “Slow Truck“, un’innovativa cucina su ruote. Qui, i visitatori possono degustare piatti tipici locali, preparati con cura e passione. A pranzo e cena, l’Osteria dell’Alleanza diventa un punto di riferimento per gli amanti della buona tavola, offrendo un mix di tradizione e modernità da vivere in un ambiente conviviale.

Cagli si prepara quindi ad un weekend ricco di eventi, sapori e divertimento. Non resta che prendere parte a questa celebrazione delle tradizioni culinarie marchigiane.

Change privacy settings
×