Cagliari celebra il mediterraneo: il festival che valorizza cultura, sostenibilità e turismo
La settimana dal 26 al 29 settembre 2023 vedrà Cagliari rivestire un ruolo di primo piano nell’ambito della valorizzazione del Mediterraneo grazie al ‘Med Fest‘, un evento che mette in luce l’importanza della biodiversità, della cultura e del turismo sostenibile. L’iniziativa sarà un palcoscenico per i ventiquattro Paesi che si affacciano sul ‘Mare Nostrum‘ e permetterà di esplorare le tante sfaccettature di una regione che è culla di storie e tradizioni. Questo festival non è solo un’opportunità per scoprire i tesori del Mediterraneo, ma rappresenta anche un momento di riflessione sui valori di sostenibilità e inclusione, vari aspetti guardati con grande attenzione dall’azienda Moby, che è sponsor ufficiale dell’evento.
Med Fest: un festival per la biodiversità e la cultura mediterranea
‘Med Fest si configurerà come un evento di grande rilevanza, non solo per Cagliari, ma per l’intero sistema culturale e turistico della Sardegna e del Mediterraneo. Suddiviso in vari focus tematici, il festival esplorerà le potenzialità del turismo, dell’artigianato e del territorio, ponendo l’accento sull’interazione tra cultura e sostenibilità. Infatti, la scelta di Moby di sponsorizzare quest’iniziativa non è casuale: l’azienda marittima si fa portavoce di valori condivisi e obiettivi comuni, mettendo in risalto l’importanza di un approccio responsabile nei confronti dell’ambiente e delle comunità locali.
Nelle quattro giornate, i visitatori potranno partecipare a dibattiti, workshop e conferenze, con esperti del settore pronti a discutere di temi quali la salvaguardia della biodiversità e le pratiche di inclusione sociale. Un aspetto centrale di ‘Med Fest‘ sarà la valorizzazione dei prodotti locali e delle tradizioni artigianali, elementi che raccontano la storia e l’identità dei luoghi affacciati sul Mediterraneo. La Sardegna, in questo contesto, emerge come un esempio di come sia possibile coniugare la crescita turistica con il rispetto per l’ambiente e le comunità.
Sostenibilità e innovazione: la mission di Moby nel Mediterraneo
L’azienda Moby si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità, promuovendo una navigazione responsabile fondamentale per la tutela del Mediterraneo. Le sue navi, Moby Fantasy e Moby Legacy, rappresentano il vertice dell’innovazione nel settore marittimo grazie alle loro dotazioni ecologiche avanzate. Operanti tutto l’anno sulla rotta tra Livorno e Olbia, queste navi sono progettate per ridurre le emissioni di CO2. La presenza di motori a gas naturale liquefatto GNL consente a Moby di operare in modo più pulito, poiché il GNL è riconosciuto come uno dei carburanti più ecologici attualmente disponibili.
Inoltre, Moby adotta misure come l’installazione di scrubber, che riducono le emissioni di zolfo sia in navigazione che durante le soste in porto, impegnandosi così attivamente nella transizione ecologica.
Alessandro Onorato, responsabile commerciale dell’azienda, parteciperà a ‘Med Fest‘ per discutere di digitale e sostenibilità. Non solo avrà spazio per parlare dell’evoluzione del turismo attraverso la comunicazione digitale, ma metterà in evidenza anche i passi compiuti dalla compagnia verso un futuro più responsabile grazie ai suoi sforzi in materia di decarbonizzazione e transizione energetica.
Il ruolo di Moby nella promozione turistica e culturale della Sardegna
Moby non si limita a essere un semplice sponsor di ‘Med Fest‘, ma si propone come un vero e proprio motore per lo sviluppo del turismo sostenibile in Sardegna e nel Mediterraneo. La compagnia ha una lunga storia di connessione tra il continente e le isole, fornendo un servizio di collegamento fondamentale che favorisce non solo il turismo, ma anche la valorizzazione delle tradizioni locali.
Le iniziative promosse durante il festival offriranno ai partecipanti la possibilità di conoscere, apprezzare e rispettare la cultura mediterranea. Attraverso eventi, degustazioni, mostre e momenti di intrattenimento, visitatori e residenti potranno immergersi in un confronto diretto con l’identità culturale della Sardegna. Moby si fa quindi portavoce non solo di un’azienda di trasporto, ma di un concetto più ampio di connessione tra persone e culture, promuovendo l’amore e il rispetto per il Mediterraneo e per le sue risorse.
Il ‘Med Fest‘, con il suo ricco programma e la partecipazione di attori importanti come Moby, si configura come un’opportunità straordinaria per riflettere e lavorare insieme verso un futuro che abbraccia sostenibilità e cultura, unendo il Mediterraneo in un’unica voce.