Cagliari: donna aggredita dai suoi pitbull, intervengono polizia e veterinari

Cagliari: donna aggredita dai suoi pitbull, intervengono polizia e veterinari

Una donna di 38 anni aggredita dai suoi pitbull a Cagliari: l’incidente solleva preoccupazioni sulla custodia di animali pericolosi e avvia indagini sulle condizioni degli animali coinvolti.
Cagliari3A Donna Aggredita Dai Cagliari3A Donna Aggredita Dai
Cagliari: donna aggredita dai suoi pitbull, intervengono polizia e veterinari - Gaeta.it

Nella serata di ieri, una donna di 38 anni è stata aggredita dai suoi stessi pitbull all’interno di un’abitazione in piazza delle Muse, a Cagliari. L’incidente ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine e dei servizi veterinari, evidenziando le problematiche relative alla custodia di animali potenzialmente pericolosi.

Intervento di emergenza per salvare la vittima

La chiamata d’emergenza è stata ricevuta al numero unico, con la segnalazione di una donna aggredita dai cani. Giunti sul luogo, gli agenti della Questura di Cagliari hanno trovato cinque pitbull di grosse dimensioni che circolavano liberi davanti all’ingresso dell’abitazione, rendendo impossibile l’accesso. Per garantire la sicurezza della donna e degli agenti, è stato necessario richiedere l’intervento degli accalappiacani per il blocco degli animali.

L’arrivo del personale specializzato ha consentito agli agenti, insieme ai sanitari del 118, di entrare nell’abitazione. La vittima è stata immediatamente soccorsa e trasportata presso il Policlinico di Monserrato. Qui, i medici hanno riscontrato escoriazioni e ferite su diverse parti del corpo. Dopo le necessarie cure, la donna è stata dimessa nella notte, con una prognosi di dieci giorni per la guarigione delle sue ferite.

Situazione all’interno della casa: oltre dieci pitbull trovati

Una volta all’interno dell’abitazione, i poliziotti hanno scoperto un altro gruppo di otto cuccioli di pitbull. Gli animali sono stati prontamente trasferiti al canile Dog Hotel per garantire la loro sicurezza e benessere. Parallelamente, la polizia municipale ha avviato verifiche sulla microchippatura dei cani, per accertare la loro provenienza e le condizioni di salute.

Le prime indagini hanno rivelato che i cani erano malnutriti, una condizione che solleva interrogativi sulle responsabilità del proprietario. L’ufficio della polizia locale ha il compito di stabilire se il numero di cani presenti nell’abitazione fosse compatibile con le normative vigenti sulla custodia di animali di questa tipologia.

Normativa e sicurezza: alla ricerca di risposte

L’incidente ha riacceso il dibattito sulla regolamentazione degli animali potenzialmente pericolosi e sulla responsabilità dei proprietari. La presenza di un numero così elevato di pitbull in un’unica abitazione solleva interrogativi sulle condizioni di vita degli animali e sui rischi associati.

Le autorità competenti stanno analizzando la situazione per garantire che episodi simili non si ripetano. È essenziale che venga effettuata una valutazione approfondita delle capacità e dell’adeguatezza dei proprietari nel gestire cani di razze considerati pericolosi. Solo attraverso un’attenta regolazione e responsabilizzazione si possono prevenire futuri eventi tragici come quello avvenuto a Cagliari.

Change privacy settings
×