Cagliari ospiterà l'ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival dal 19 al 22 giugno

Cagliari ospiterà l’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival dal 19 al 22 giugno

L’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival si svolgerà a Cagliari dal 19 al 22 giugno, unendo cinema e televisione con proiezioni, incontri e opportunità di networking per professionisti e studenti.
Cagliari ospiterC3A0 l27ottava edi Cagliari ospiterC3A0 l27ottava edi
Cagliari ospiterà l'ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival dal 19 al 22 giugno - Gaeta.it

L’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, un evento di grande rilevanza nel panorama cinematografico, si svolgerà dal 19 al 22 giugno a Cagliari e al Forte Village. Ideato e diretto da Tiziana Rocca, il festival si distingue per un programma che unisce il mondo del cinema e della televisione attraverso proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie TV. Questa iniziativa ha guadagnato notorietà per la sua capacità di attrarre un pubblico variegato, dagli appassionati ai professionisti del settore.

Un festival unico per cinema e televisione

L’edizione di quest’anno si distingue ulteriormente grazie alla sua collaborazione con l’APA, l’Associazione Produttori Audiovisivi, e ai patrocini della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e del Consorzio Costa Smeralda. L’unione di queste forze punta a creare un evento che non solo presenta opere cinematografiche, ma offre anche opportunità di networking e scambio di idee tra artisti e professionisti. Questo approccio multidimensionale fa sì che il Filming Italy Sardegna Festival si affermi come un punto di riferimento per il settore, richiamando l’attenzione su opere di rilevanza sia italiana che internazionale.

Un esempio stimolante della missione del festival è rappresentato dalla sezione “In Corto“, concepita in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari. Destinata a giovani cineasti, questa sezione consente agli studenti di presentare i propri cortometraggi e mette in evidenza l’importanza della formazione nel settore. Con la supervisione del professore Massimo Arcangeli, il festival non solo promuove il talento locale, ma si proietta anche verso il mercato statunitense.

Micaela Ramazzotti, presidente di giuria per i cortometraggi

Quest’edizione vedrà come presidente di giuria Micaela Ramazzotti, un’attrice di grande successo e riconoscimento, la cui carriera si è caratterizzata per una varietà di ruoli e progetti. La sua presenza non rappresenta semplicemente un richiamo per il festival, ma porta con sé un valore aggiunto in termini di serietà e qualità delle opere prese in considerazione. Ramazzotti avrà il compito di valutare i lavori presentati nella sezione cortometraggi, contribuendo a riflessioni significative sulla qualità artistica e sull’innovazione delle produzioni.

L’attenzione del festival si estenderà, come sempre, anche ai panel, webinar e masterclass, coinvolgendo studenti provenienti da tutto il territorio italiano. Questa interazione rappresenta un’importante opportunità di apprendimento e di crescita per i futuri professionisti del cinema, creando un ambiente di scambio e formazione.

Tiziana Rocca: le aspettative per il festival

Tiziana Rocca, general director del Filming Italy Sardegna Festival, si è dichiarata entusiasta di dare il via a questa nuova edizione. Ha sottolineato l’importanza del festival nel posizionarsi tra i più significativi eventi cinematografici europei, come il Festival di Cannes e la Mostra di Venezia. “Il nostro obiettivo è quello di offrire un programma ricco e diversificato, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico vasto” ha affermato Rocca.

Sebbene ci sia molto da fare, l’organizzazione è già al lavoro per ospitare una selezione di ospiti di spicco, tra attori, registi e produttori provenienti da tutto il mondo. Il festival prevede di presentare numerosi film in anteprima assoluta, coprendo una vasta gamma di generi per attrarre il maggior numero possibile di visitatori.

Questa ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival promette di essere una opportunità eccezionale per celebrare il cinema in tutte le sue forme. La cornice unica della Sardegna, unita alla passione per l’arte cinematografica, offre un contesto ideale per un evento di tale portata. In un ambiente suggestivo, il festival rappresenta un momento di rilevanza per i professionisti e per gli appassionati, stimolando una riflessione sul futuro del settore cinematografico.

Change privacy settings
×