Cagnolina muore dopo un attacco: la famiglia denuncia il padrone del cane aggressore a Ravenna

Cagnolina muore dopo un attacco: la famiglia denuncia il padrone del cane aggressore a Ravenna

Una giovane cagnolina di Ravenna, aggredita durante una passeggiata da un cane senza guinzaglio, è morta. La famiglia denuncia l’accaduto per sensibilizzare sulla responsabilità dei proprietari di animali.
Cagnolina muore dopo un attacc Cagnolina muore dopo un attacc
Cagnolina muore dopo un attacco: la famiglia denuncia il padrone del cane aggressore a Ravenna - Gaeta.it

Una triste vicenda ha attirato l’attenzione della città di Ravenna nel pomeriggio di domenica scorsa, dove una giovane cagnolina ha perso la vita a seguito di un attacco subito durante una passeggiata. L’episodio, avvenuto in un’area frequentata dai cittadini, ha scosso la comunità locale, riportando in primo piano il tema della responsabilità dei proprietari di animali e della sicurezza degli spazi pubblici.

L’aggressione sulla strada ciclo-pedonale di Viale Botticelli

La protagonista di questa storia è Lara, un meticcio incrociato con uno yorkshire. Come raccontato dai testimoni, Lara si trovava con il suo proprietario e un altro cagnolino, godendosi una tranquilla passeggiata lungo la strada ciclo-pedonale di Viale Botticelli, a Lido Adriano, vicino al Bagno Alessandra, quando un cane di grosse dimensioni, privo di guinzaglio, l’ha attaccata. L’improvviso assalto ha sorpreso il proprietario della meticcia, che ha cercato in ogni modo di proteggere Lara, sollevandola da terra nel tentativo di allontanarla dal cane aggressore. Purtroppo, questa manovra non è stata sufficiente a evitare le ferite che avrebbero avuto un esito fatale.

La scena ha colpito non solo i diretti interessati, ma anche i passanti che assistettero al drammatico episodio. La cagnolina, nonostante il soccorso tempestivo del padrone del cane aggressore, ha iniziato a mostrare segni di grave malessere durante il tragitto verso il pronto soccorso veterinario. La situazione è degenerata rapidamente e i veterinari, arrivati sul posto, non hanno potuto fare altro che dichiarare la morte dell’animale.

La reazione della famiglia di Lara e la denuncia alle autorità

Dopo la tragedia, la famiglia di Lara ha deciso di non accettare offerte di risarcimento. Il proprietario del cane che ha aggredito Lara si è subito reso disponibile a coprire le spese veterinarie e di cremazione dell’animale. Tuttavia, la famiglia ha scelto di denunciare l’accaduto ai carabinieri per omessa custodia e malgoverno di animali. I familiari hanno spiegato che questo triste evento li ha profondamente colpiti e hanno volontariamente rifiutato qualsiasi compensazione economica, dichiarando che eventuali risarcimenti saranno devoluti a associazioni che si occupano di cani randagi.

La decisione della famiglia di denunciare non è solo un gesto per cercare giustizia, ma anche un modo per sensibilizzare la comunità sulla responsabilità che deriva dal possedere un animale domestico. Le parole dei familiari di Lara, come riportato da Ravenna Today, mostrano una chiara intenzione di rifocalizzare l’attenzione su problemi più ampi, legati alla sicurezza degli animali e al comportamento dei proprietari in contesti pubblici.

Questioni di responsabilità e sicurezza

Questo evento mette in evidenza l’importanza della responsabilità dei proprietari di animali domestici. Un cane, anche con un buon temperamento, può diventare aggressivo in certe situazioni. A causa di ciò, è cruciale che gli animali siano sempre tenuti al guinzaglio in spazi pubblici, non solo per la sicurezza degli altri animali ma anche per evitare situazioni di emergenza. Gli esperti di comportamento animale avvertono che mancare di rispettare queste norme può portare a gravi conseguenze, come dimostra il caso di Lara.

La vicenda ha suscitato anche reazioni tra i residenti e gli attivisti locali, che ora chiedono un maggiore controllo e sensibilizzazione sull’argomento. I lavori per garantire aree pubbliche più sicure per gli animali e i loro proprietari sono divenuti un tema di dibattito fra i cittadini e le autorità competenti, ponendo l’accento su come la convivenza possa essere migliorata attraverso comportamenti più responsabili da parte di tutti.

Il triste epilogo della cagnolina Lara non potrà essere dimenticato facilmente dai suoi cari. Questa storia continua a far riflettere su come le azioni di ciascun proprietario di animali possano avere impatti significativi sulle vite degli altri e su come la comunità possa lavorare insieme per garantire la sicurezza di tutti.

Change privacy settings
×