Caivano, il ministro Zangrillo celebra il rilancio del Comune: risultati e prospettive future

Caivano, il ministro Zangrillo celebra il rilancio del Comune: risultati e prospettive future

Caivano Il Ministro Zangrillo Caivano Il Ministro Zangrillo
Caivano, il ministro Zangrillo celebra il rilancio del Comune: risultati e prospettive future - Gaeta.it

Il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha recentemente reso omaggio al lavoro della task force impegnata nel rinnovamento del Comune di Caivano, situato alle porte di Napoli. Durante un incontro a Palazzo Vidoni, il ministro ha incontrato i dipendenti del Dipartimento della funzione pubblica, sottolineando l’importanza degli sforzi compiuti negli ultimi nove mesi per riportare l’amministrazione comunale a una fase operativa finalmente stabile e promettente. La cerimonia ha visto la consegna del “Leone d’Argento Speciale” da parte dell’associazione culturale Sveglia Caivano, un riconoscimento al grande impegno profuso dalla task force ministeriale.

Il riconoscimento del impegno della task force

Un premio per il lavoro svolto

La manifestazione “Premio Caivano 2024”, patrocinata dalla Città Metropolitana di Napoli e dal Comune di Caivano, ha visto premiato il lavoro della task force ministeriale, la quale ha avuto un ruolo cruciale nel ripristino della legalità e della capacità amministrativa all’interno del Comune. Questo premio rappresenta un’opportunità per riflettere sui significativi progressi raggiunti in un contesto dove la legalità e il buon governo sono stati storicamente compromessi.

Composizione e funzioni della task force

Il gruppo di lavoro è composto da 14 unità, tra dirigenti e non, ed è supportato da Formez PA, ente in house della Presidenza del Consiglio. La task force svolge anche un’assistenza diretta alla Commissione straordinaria, guidata da Filippo Dispenza, Simonetta Calcaterra e Maurizio Alicandro, oltre al Commissario straordinario di Governo, Fabio Ciciliano. Attiva dal novembre scorso, la task force si dedicherà alle attività comunali per un periodo di 24 mesi, gestendo tematiche di supporto e consulenza per favorire una gestione più efficiente della macchina amministrativa.

Le innovazioni apportate dal progetto Caivano

Riorganizzazione degli uffici e reclutamento

L’incontro ha inoltre messo in luce i risultati rilevanti ottenuti nel “Progetto Caivano”, finanziato con 4,35 milioni di euro tramite Fondi Pon-Poc. Una delle riforme più significative è stata la riorganizzazione degli uffici e dei servizi comunali, che ha reso possibile il reclutamento di 31 nuovi dipendenti in tempi rapidi. Questo ha consentito di potenziare reparti strategici come quello economico-finanziario e tributario, oltre che l’ufficio manutenzioni, che vedrà l’assunzione di quattro operai specializzati.

Percorsi formativi e crescita professionale

Oltre al reclutamento, sono stati avviati percorsi formativi mirati per i neoassunti e per il personale già in servizio. Questi programmi si concentrano su aspetti fondamentali come l’organizzazione amministrativa, le attività comuni, la trasparenza e la lotta alla corruzione. Investire nella formazione del personale è un passo cruciale per garantire che le competenze necessarie vengano effettivamente trasferite e per promuovere una cultura di responsabilità e trasparenza.

Futuro e sfide per Caivano

Tavolo per il rilancio sociale ed economico

Il ministro Zangrillo ha annunciato che a settembre riprenderà l’attività del Tavolo per il rilancio sociale ed economico di Caivano, un’iniziativa che mira a garantire un supporto continuo alle dinamiche di sviluppo locale. Questo incontro è fondamentale per creare un dialogo costruttivo tra le istituzioni e la comunità, essenziale per delineare strategie condivise che possano realmente incidere sulla vita dei cittadini.

Ritorno del Consiglio delle bambine e dei bambini

Un’altra iniziativa attesa è il ritorno delle attività del Consiglio delle bambine e dei bambini, un progetto che incoraggia il coinvolgimento dei più giovani nelle dinamiche decisionali della loro città. Questo non solo promuove una maggiore consapevolezza civica tra le nuove generazioni, ma crea anche una sinergia tra le vecchie e le nuove generazioni di amministratori.

In questo contesto, il ministro Zangrillo ha sottolineato l’importanza dei risultati ottenuti e invitato la task force a continuare il loro operato con passione e dedizione. La vera sfida è ora garantire che l’amministrazione di Caivano cammini con le proprie gambe, contribuendo così a un futuro di crescita e benessere per la comunità locale.

Change privacy settings
×