Calabria accende i suoi palazzi di blu per la Giornata mondiale dell'Autismo

Calabria accende i suoi palazzi di blu per la Giornata mondiale dell’Autismo

In Calabria, i palazzi regionali si illuminano di blu per la Giornata mondiale dell’Autismo, promuovendo inclusione e sensibilizzazione verso le sfide delle persone con disturbi dello spettro autistico.
Calabria accende i suoi palazz Calabria accende i suoi palazz
Calabria accende i suoi palazzi di blu per la Giornata mondiale dell'Autismo - Gaeta.it

In Calabria, i palazzi regionali si tingono di blu per celebrare la Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, un evento globale volto a promuovere la cultura dell’inclusione e la sensibilizzazione verso le difficoltà vissute da chi ha disturbi dello spettro autistico. Questa iniziativa, sostenuta dalle Nazioni Unite attraverso la campagna “Light it up blue”, è diventata un importante simbolo d’impegno per il miglioramento della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie.

Illustrazione significativa nei palazzi regionali

A Catanzaro, la cittadella regionale, luogo dove si svolgono le deliberazioni del governo calabrese, e a Reggio Calabria, il Palazzo Campanella, sede dell’assemblea legislativa, hanno aderito all’illuminazione blu. Questa scelta non è solo estetica, ma rappresenta un segnale forte e chiaro di sostegno a una causa che coinvolge migliaia di famiglie in tutto il territorio. L’illuminazione blu, infatti, è un simbolo di consapevolezza e promozione di una società più inclusiva, capace di abbracciare le diversità.

L’impegno della Regione per l’inclusione

Caterina Capponi, assessore alle Politiche sociali della Regione Calabria, ha espresso la sua profonda vicinanza alle persone con autismo e alle loro famiglie. Durante il suo intervento, ha sottolineato come la diagnosi di autismo influenzi non solo l’individuo ma anche il contesto familiare e sociale. L’assessore ha riconosciuto l’importanza di una società che non solo accoglie, ma anche comprende e supporta attivamente le persone autistiche.

La Regione sta lavorando per creare una cultura di inclusione, puntando sull’educazione e la formazione del personale scolastico. Per Capponi, il potenziamento delle competenze degli insegnanti è cruciale per assicurarsi che le scuole diventino spazi di crescita e accoglienza per tutti gli studenti, senza eccezioni. La formazione continua e specializzata degli educatori può fare la differenza nella vita quotidiana degli studenti con autismo.

Progetti e sostegno alle famiglie

L’assessore ha anche evidenziato i progetti in corso per offrire sostegno economico alle famiglie di persone autistiche, aiutando nella gestione delle spese per servizi e terapie necessarie. Queste misure sono fondamentali per garantire che le famiglie non siano sole nella difficile gestione delle esigenze legate all’autismo. In collaborazione con associazioni di volontariato, la Regione avvia attività che promuovono l’inclusione e la creazione di reti di supporto.

Capponi ha manifestato la sua intenzione di lanciare campagne di sensibilizzazione per combattere lo stigma sociale che circonda l’autismo. La consapevolezza e l’educazione pubblica possono portare a un miglioramento significativo della qualità della vita per le persone con autismo e per chi sta loro vicino. Colmare il divario di comprensione può contribuire a costruire una comunità più armoniosa.

Il ruolo del Consiglio regionale

Anche i rappresentanti del Consiglio regionale hanno espresso un forte sostegno verso le famiglie che affrontano quotidianamente i bisogni delle persone con disturbo dello spettro autistico. Il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, ha chiarito l’importanza di garantire diritti fondamentali come l’accesso all’istruzione e al lavoro. L’ente ha recentemente introdotto la figura del “Garante dei diritti delle persone con disabilità”, un passo importante per promuovere azioni concrete per l’integrazione sociale.

Questa nuova figura avrà il compito di monitorare e proporre iniziative volte a migliorare la vita delle persone con disabilità, facendo anche da raccordo tra le istituzioni e i cittadini. La Regione Calabria si impegna a rimuovere le barriere e garantire che ogni individuo possa accedere alle stesse opportunità, contribuendo a una società più equa e giusta.

La Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, quindi, non è solo un evento annuale, ma un’opportunità per riflettere, sensibilizzare e agire pienamente nell’interesse di una maggiore inclusione per tutti.

Change privacy settings
×