La regione Calabria ha pubblicato un nuovo bando per sostenere gli investimenti nelle aziende vitivinicole locali. L’avviso si rivolge agli operatori che vogliono migliorare impianti, infrastrutture e strutture commerciali legate alla produzione del vino, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e adottare pratiche più sostenibili. Il finanziamento massimo arriva fino a 80.000 euro, valore più alto rispetto agli anni scorsi. Le domande possono essere presentate entro il 31 maggio 2025 attraverso la piattaforma online SIAN.
obiettivi e natura dell’intervento per il settore vitivinicolo calabrese
L’avviso pubblico si concentra sull’incentivare investimenti materiali e immateriali nei siti produttivi e commerciali delle imprese vitivinicole. Rientrano tra le opere finanziabili il miglioramento degli impianti di trattamento delle uve, le infrastrutture specifiche per la lavorazione del vino e le strutture destinate alla vendita. Lo scopo è incrementare la capacità produttiva e migliorare il rendimento complessivo dei vigneti e delle cantine.
Un altro punto chiave riguarda la sostenibilità ambientale. Il bando mira a promuovere azioni che contribuiscano alla riduzione dell’impatto climatico del settore, supportando ad esempio l’installazione di impianti fotovoltaici e soluzioni tecniche che riducono i consumi energetici. Questa attenzione riflette anche le mutate esigenze legate al cambiamento climatico e alla necessità di adeguare la produzione vinicola a nuovi parametri di efficienza.
l’importanza dell’ocm vino nel bando
La misura per la campagna 2025/2026 si inserisce all’interno dell’OCM Vino , una politica europea dedicata proprio a rafforzare la filiera vitivinicola. Il contributo erogato servirà a coprire una parte dei costi sostenuti dalle aziende per i progetti ammessi, con un focus sulle imprese calabresi che vogliono consolidare la propria presenza nel mercato nazionale e internazionale.
novità e ampliamento del bando 2025/2026 rispetto agli anni precedenti
Questa edizione porta novità rilevanti rispetto ai precedenti bandi pubblicati dalla Regione Calabria. La soglia massima di contributo per singola domanda cresce fino a 80.000 euro, cifra che consente di finanziare progetti più articolati e con interventi su scala maggiore. Questo aumento risponde al bisogno concreto delle imprese di investire su tecnologie e strutture più efficienti.
Il ventaglio dei progetti ammissibili si amplia rispetto a prima. Ora si possono finanziare, oltre agli impianti produttivi, anche gli interventi per le aree esterne collegate alle cantine, l’acquisto di attrezzature per la gestione della produzione e della commercializzazione come macchine per imbottigliamento, etichettatura e controllo qualità. Il bando autorizza anche lavori edili interni alle strutture aziendali, così come l’allestimento degli spazi dedicati alla vendita diretta e alla degustazione del vino.
focus sull’innovazione digitale
Un’altra novità riguarda il supporto all’innovazione digitale delle imprese. Sono ammessi a contributo gli acquisti di strumenti informatici, la realizzazione di siti internet e piattaforme di e-commerce. Questi interventi aprono nuove opportunità commerciali, permettendo alle aziende di vendere direttamente al consumatore e ampliare il proprio raggio di vendita.
dichiarazioni dell’assessore regionale all’Agricoltura gianluca gallo sull’impegno per il comparto
L’assessore regionale Gianluca Gallo ha sottolineato l’importanza di questa misura per il sistema vitivinicolo calabrese e la volontà di accompagnare le aziende verso un modello produttivo più moderno e competitivo. Ha evidenziato che gli interventi finanziati offriranno strumenti concreti per migliorare sia la produzione sia la vendita, rispondendo in modo più aderente alle esigenze attuali.
Gallo ha spiegato che, rispetto agli anni precedenti, si è voluto ampliare il raggio degli investimenti finanziabili, anche con lavori edili e innovazioni tecnologiche. L’approccio vuole supportare tutte le fasi della filiera: dalla coltivazione in vigna fino alla commercializzazione diretta, passando per i processi produttivi in cantina.
In aggiunta, l’assessore ha ricordato che la Regione Calabria sta già provvedendo all’erogazione degli anticipi per la misura dedicata alla “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti” della campagna 2024/2025, con oltre 1,5 milioni di euro destinati alle aziende beneficiarie. Questo impegno economico mette in luce la continuità nel sostenere un comparto che rappresenta una parte significativa dell’agricoltura calabrese.
aspetti finanziari e modalità di partecipazione al bando 2025/2026
La dotazione economica complessiva messa a disposizione per questo avviso è pari a 873.323 euro. Il valore deriva dal Decreto Ministeriale n. 17520 del 15 gennaio 2025, che definisce le risorse a livello nazionale per le misure OCM vino e può essere aumentato nel caso si liberino economie da altri interventi simili nel settore.
Le aziende vitivinicole interessate devono presentare istanza entro il 31 maggio 2025. La procedura si svolge esclusivamente attraverso il portale SIAN , dove va caricata tutta la documentazione prevista dal bando. La piattaforma consente di monitorare lo stato della domanda e comunicare con l’ente gestore.
criteri di selezione e conformità degli interventi
Il bando prevede una selezione delle domande sulla base di criteri definiti nel decreto regionale e nazionale, valutando sia l’efficacia del progetto che la capacità dell’azienda di realizzarlo entro i tempi indicati. Gli interventi finanziati dovranno essere conformi alle norme ambientali e rispettare gli standard di sicurezza sul lavoro.
L’accesso a questo contributo rappresenta un’occasione per le imprese di ottenere un supporto economico rilevante, che può facilitare investimenti decisivi per migliorare la qualità del prodotto e la presenza sul mercato. Le modalità precise di partecipazione, le spese ammissibili e le esclusioni sono contenute nel testo ufficiale dell’avviso consultabile online.