Calabria: il Piano integrato di attività e organizzazione per il futuro della Regione

Calabria: il Piano integrato di attività e organizzazione per il futuro della Regione

La Regione Calabria lancia il “Piano integrato di attività e organizzazione” per migliorare sanità, welfare, lavoro e infrastrutture, investendo oltre 5 miliardi di euro in un futuro sostenibile.
Calabria3A il Piano integrato d Calabria3A il Piano integrato d
Calabria: il Piano integrato di attività e organizzazione per il futuro della Regione - Gaeta.it

La Regione Calabria ha delineato ambiziosi obiettivi strategici per i prossimi anni mediante il “Piao“, acronimo di Piano integrato di attività e organizzazione. Questo documento, approvato recentemente dalla Giunta guidata dal presidente Roberto Occhiuto, è fondamentale per promuovere la qualità dei servizi e la trasparenza amministrativa. Il Piao, di validità triennale ma soggetto a aggiornamenti annuali, si propone di affrontare tematiche chiave come sanità, welfare, lavoro, ambiente e infrastrutture. L’obiettivo è quello di migliorare la vita quotidiana dei cittadini calabresi e generare un valore pubblico significativo.

Sanità e welfare: obiettivi fondamentali

Nel Piao, il primo obiettivo strategico riguarda la sanità. Si prevede di superare il regime commissariale del sistema sanitario regionale, puntando a migliorare l’efficienza e la qualità complessiva del servizio. Tra i traguardi specifici si fa riferimento all’ottimizzazione del pronto soccorso e della rete di emergenza, nonché alla costruzione di nuovi ospedali che rispondano alle esigenze emergenziali della popolazione. È prevista anche una particolare attenzione alla sanità territoriale, attraverso strutture come le Case di Comunità e gli Ospedali di Comunità, al fine di potenziare la medicina preventiva e riabilitativa. Le risorse necessarie ammontano a oltre 4,4 miliardi di euro, provenienti principalmente dal bilancio regionale, nonché da fondi nazionali e comunitari.

Il welfare è un secondo ambito cruciale, mirato a garantire un miglioramento del benessere sociale e a ridurre le disuguaglianze. Ciò si traduce nell’aggiornamento del Piano sociale regionale e nella garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni , che rappresentano standard minimi per i servizi sociali. Le collaborazioni tra istituzioni e terzo settore sono un altro aspetto evidenziato, per creare un sistema integrato di supporto ai cittadini.

Lavoro: promuovere occupazione e inclusione

Un altro capitolo significativo del Piao affronta il tema del lavoro. L’obiettivo principale è sostenere la crescita occupazionale attraverso la qualificazione delle competenze e la promozione della ricerca scientifica. Questo si realizzerà mediante il Piano delle Politiche attive del Lavoro, con iniziative che mirano a ridurre il precariato e a potenziare l’istruzione e formazione professionale. Particolare attenzione sarà dedicata al monitoraggio della dispersione scolastica e alla promozione dell’inclusione sociale. Le risorse allocate a questo scopo ammontano oltre a 400 milioni di euro.

Accanto a questo, viene evidenziata l’importanza di tutelare il territorio e la popolazione migliorando la gestione delle risorse ambientali e dei rifiuti. Iniziative specifiche prevedono la modernizzazione della rete idrica e la riduzione della dipendenza dalle discariche, puntando al potenziamento del termovalorizzatore di Gioia Tauro. L’ambiente gioca un ruolo cruciale nel piano, con obiettivi legati alla valorizzazione delle risorse naturali e alla sostenibilità.

Infrastrutture e turismo: un futuro da costruire

Il potenziamento delle infrastrutture è un’altra priorità del Piao, con l’intento di sostenere uno sviluppo economico sostenibile. Sono previsti nuovi collegamenti per gli aeroporti calabresi e il miglioramento del servizio di trasporto, anche attraverso il noleggio con conducente . Nel settore energetico, si sottolinea l’approvazione del Piano regionale integrato Energia e Clima. Nel turismo, ci sono piani di riordino normativo e la creazione di un Circuito di Calabria Straordinaria, che mira a valorizzare tradizioni e identità locali. Per tali progetti è disponibile quasi un miliardo di euro di fondi europei.

Il rilancio agricolo e forestale fa parte delle priorità qualificate, necessario ad attuare un approccio sostenibile e innovativo. Anche qui i fondi europei saranno essenziali per garantire una gestione adeguata e il rispetto delle normative ambientali.

Capacità amministrativa: migliorare l’efficacia istituzionale

Un’attenzione particolare è rivolta alla capacità amministrativa, per migliorare l’efficacia delle azioni istituzionali e mantenere i conti in ordine. Il piano prevede la razionalizzazione delle società partecipate e un rafforzamento dei controlli su di esse. Inoltre, il monitoraggio degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza è fondamentale per allineare obiettivi e capacità di spesa, così come la promozione della trasparenza e dell’anticorruzione.

La digitalizzazione e l’innovazione dei processi amministrativi occupano un ruolo centrale, insieme alla formazione del personale regionale. Un altro obiettivo significativo riguarda la valorizzazione dei beni confiscati, accompagnato dalla realizzazione di un Centro antiviolenza regionale, per promuovere legalità e sicurezza.

Il Piao rappresenta quindi un quadro articolato, che integra una visione complessiva di sviluppo e benessere per la Calabria, ponendo le basi per un futuro più sostenibile e equo.

Change privacy settings
×