Investire nel turismo è diventata una priorità per la Calabria, regione che sta cercando di cambiare la propria immagine attraverso sforzi congiunti e progetti ambiziosi. L’assessore al Turismo della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, ha recentemente annunciato importanti iniziative finalizzate a posizionare la Calabria nel panorama turistico globale. A Lamezia Terme, Calabrese ha partecipato al convegno organizzato da Fiavet Confcommercio, focalizzandosi sulla necessità di valorizzare le radici e l’identità calabrese, promuovendo al contempo un turismo oltre le stagioni.
Investimenti significativi nel turismo
Al centro dell’intervento di Calabrese c’era l’annuncio di investimenti storici nel settore turistico calabrese. Con oltre 66 rotte aeree attive grazie agli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, la regione ha fatto passi da gigante rispetto al passato. Gli sforzi stanno cambiando la modalità di accesso a questa area del Sud Italia, rendendola più accessibile sia ai turisti italiani che stranieri. L’assessore ha sottolineato l’importanza del personale coinvolto, riconoscendo il contributo di chi crede nel potenziale della Calabria.
L’impegno della Regione non si limita solo ai trasporti: sono stati previsti anche 50 milioni di euro per il miglioramento delle strutture alberghiere e 46 milioni per strategie di marketing. Questi settori rivestono un ruolo cruciale nel posizionare la Calabria come meta turistica di rilievo. La creazione di luoghi accoglienti e la promozione efficace sono essenziali per attrarre visitatori e incentivare la crescita economica locale.
Un nuovo modello di sviluppo
Il Piano per il turismo, elaborato dal Dipartimento regionale, rappresenta un’importante strategia per rispondere alle sfide del settore. Calabrese ha spiegato che il nuovo approccio coinvolge attivamente gli operatori del settore e le persone giuste che vogliono investire nello sviluppo della regione. Ogni azione è pensata per costruire una rete solida di opportunità, creando sinergie tra differenti attori. Tra le iniziative previste, spicca l’avviso Fusese, che mira a sostenere la creazione di 500 nuovi imprenditori tramite l’autoimpiego, con un focus particolare su chi intende investire nel turismo.
Queste misure non solo stimolano la creazione di posti di lavoro, ma hanno anche il potenziale di restituire alla Calabria un’immagine di dinamicità e resilienza. La regione, nel suo percorso di rinnovamento, si propone di diventare un hub attrattivo per investitori e imprese.
Verso un turismo inclusivo
Calabrese ha espresso, durante il suo intervento, la volontà di attrarre le nuove generazioni di calabresi, invitandoli a tornare nella loro terra d’origine. Iniziative come il turismo balneare, il cicloturismo e il turismo delle radici sono solo alcune delle strategie proposte per rivalutare le potenzialità locali. La regione si prepara anche per il Giubileo 2025, un evento che offrirà ulteriore visibilità e opportunità per il turismo religioso.
L’attenzione che la Calabria sta ricevendo, tanto da investitori italiani che stranieri, rappresenta un cambio di rotta significativo. L’approccio proattivo della giunta regionale, accompagnato da un cambiamento culturale sull’importanza del turismo, offre segnali di ottimismo per il futuro. Con una Calabria che si svela più forte e competitiva, la speranza è che queste azioni possano contribuire all’emergere di una regione trasformata e attrattiva.