Calabria si prepara al Vinitaly 2025: una vetrina per l’eccellenza vitivinicola

Calabria si prepara al Vinitaly 2025: una vetrina per l’eccellenza vitivinicola

Catanzaro si prepara a brillare al Vinitaly 2025 di Verona, con oltre 90 aziende calabresi che presenteranno il patrimonio vitivinicolo locale attraverso eventi, degustazioni e innovazioni tecnologiche.
Calabria si prepara al Vinital Calabria si prepara al Vinital
Calabria si prepara al Vinitaly 2025: una vetrina per l’eccellenza vitivinicola - Gaeta.it

Catanzaro si prepara a essere protagonista della fiera internazionale del vino e dei liquori, il Vinitaly, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile 2025. Con oltre 90 aziende rappresentate nel padiglione 12, stand A3-D6, la Calabria non solo presenterà il suo patrimonio vitivinicolo, ma offrirà anche nuove esperienze immersive nel mondo del vino e della cultura calabrese, grazie all’uso della tecnologia Oculus Meta. Quest’anno, la manifestazione avrà un focus particolare sulla storia del vino in Calabria, con eventi che richiamano l’Enotria e la Magna Grecia, celebrando l’eredità culturale e la passione che anima i produttori locali.

Un palcoscenico per l’eccellenza calabrese

L’importante presenza calabrese al Vinitaly rappresenta un’opportunità unica per dare visibilità ai produttori regionali. Il presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, ha sottolineato il valore di questa manifestazione internazionale, evidenziando come il Vinitaly possa contribuire a far conoscere al mondo l’autenticità e la ricchezza del patrimonio vitivinicolo calabrese. L’orgoglio di portare a Verona il meglio dell’enologia locale avrà un riscontro diretto nell’interesse crescente verso i prodotti tipici della Calabria, stimolando il turismo enogastronomico e il mercato internazionale.

Degustazioni e eventi all’interno dello stand calabrese

Il programma del Vinitaly 2025 sarà ricco di eventi, degustazioni e incontri. L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha annunciato un aumento degli spazi espositivi e del numero di aziende partecipanti. Le attività comprenderanno due aree dedicate a degustazioni e mixology, con la presenza di esperti del settore. Ogni giorno si svolgeranno masterclass e incontri con buyer di rilevanza internazionale, che permetteranno di mettere in risalto le peculiarità dei vini calabresi, frutto di un territorio con una storia millenaria e di un lavoro appassionato degli agricoltori locali.

Il programma dettagliato della manifestazione

La manifestazione inizierà domenica 6 aprile con un evento dedicato agli stili del vino calabrese, che porterà i partecipanti da nord a sud, esaltando le differenze tra le varietà provenienti dalle montagne e dalla costa. L’inaugurazione dello stand Calabria sarà seguita da un incontro che affronterà il tema “Dove tutto è cominciato: Enotria, Magna Grecia, Vinitaly”, con la partecipazione di diverse figure di spicco, tra cui il presidente Occhiuto e altri assessori regionali. Durante la giornata si prevedono anche presentazioni di libri e degustazioni mirate, come quella che esplorerà i vini di Popoli e il ritorno delle viti Aminee.

Le giornate di lunedì e martedì: focus su viticoltura e enoturismo

La settimana proseguirà lunedì 7 aprile con una serie di eventi dedicati al vino calabrese e al suo legame con il Mediterraneo. Gli esperti Daniele Cernilli e Luigi Buonanno guideranno una degustazione che pone l’accento sulla tradizione vinicola calabrese. Altri temi di discussione includeranno le sfide future per la viticoltura regionale e la presentazione del libro fotografico “Il vino è donna”. Si discuterà dell’importanza dei grandi eventi per la promozione della Calabria, con la moderazione della giornalista Monica Caradonna.

Martedì 8 aprile, il focus si sposterà sugli aspetti legati all’enoturismo, con incontri che approfondiranno la storia della vitivinicoltura nella regione. Sarà anche l’occasione per discutere i legami con l’Enotria e la Magna Grecia, attraverso un talk dedicato alle origini della vitivinicoltura mediterranea. Il pomeriggio si chiuderà con presentazioni e discussioni incentrate sulla scoperta delle meraviglie enologiche di Reggio Calabria.

La chiusura della manifestazione e il futuro dell’eccellenza calabrese

Mercoledì 9 aprile, il Vinitaly 2025 si avvicinerà alla conclusione con la presentazione del progetto “Calabria Wine Design Festival”, un’iniziativa che promette di accentuare l’attenzione sui vini calabresi, legandoli a tematiche di design e innovazione. La manifestazione si preannuncia come un importante momento di promozione per la Calabria, dove la tradizione e la modernità si incontrano per creare nuove opportunità per il settore vitivinicolo.

La Calabria si conferma così come una destinazione vitivinicola di grande interesse, capace di attrarre non solo appassionati ma anche esperti e professionisti del settore, consolidando la sua presenza nel panorama internazionale.

Change privacy settings
×