Le ultime ore di calciomercato a Napoli si preannunciano ricche di emozioni, con importanti sviluppi nelle trattative per rinforzare la rosa di Antonio Conte. L’approdo di Lukaku, le manovre per McTominay e i movimenti attorno a Osimhen sono i temi caldi che animano questa fase decisiva del mercato estivo, che si chiuderà a breve.
Lukaku: l’arrivo che scatena l’entusiasmo dei tifosi
La grande attesa per l’arrivo di Rumelu Lukaku a Napoli è culminata nella mattinata di ieri, quando il belga è giunto a Roma per poi trasferirsi rapidamente nella città partenopea. Lukaku, 31 anni, è considerato il tassello fondamentale per l’attacco della squadra e ha già iniziato le visite mediche prima di adottare ufficialmente la maglia azzurra.
In un’atmosfera di fervente entusiasmo, l’attaccante è stato avvistato a San Gregorio Armeno, dove ha suscitato l’interesse dei tifosi locali. Subito dopo aver completato le visite, Lukaku ha fatto il suo ingresso nel capoluogo campano, dove lo aspetta un’importante sessione di allenamento a Castel Volturno sotto la guida di Antonio Conte. L’ex Inter, la cui operazione è costata al Napoli 30 milioni di euro, ha firmato un contratto triennale con un ingaggio annuo di 6,5 milioni, cifra ridotta rispetto ai precedenti stipendi per ottenere un ruolo di primo piano in Serie A.
Il curriculum di Lukaku parla chiaro: negli anni trascorsi con l’Inter ha collezionato un impressionante bottino di 64 reti in 95 presenze, di cui 34 nell’anno d’esordio. L’obiettivo che Conte si pone ora è quello di vederlo realizzare almeno 25 gol in una stagione in cui il Napoli non parteciperà alle competizioni europee. Il belga, che si è dimostrato un grande attaccante in grado di sfruttare gli assist di Kvaratskhelia, Politano e Neres, è pronto a rientrare tra i protagonisti.
Tuttavia, la mossa di De Laurentiis rappresenta una novità per il presidente, che storicamente ha evitato di ingaggiare giocatori di oltre 30 anni. Da Cavani a Higuain, passando per Mertens e Osimhen, il marito di Lukaku è un’importante eccezione. Questa operazione rappresenta un segnale significativo sull’ambizione del club e l’intenzione di tornare a competere con le grandi.
La questione Osimhen: probabili cessioni in vista
Negli ultimi giorni, si fa sempre più insistente la questione legata a Victor Osimhen, la cui cessione potrebbe rivelarsi strategica per finanziare la ricostruzione della squadra. Tuttavia, il Napoli ha fissato un prezzo di partenza di 130 milioni di euro per il nigeriano, cifra che stando alle ultime notizie sembra difficile da ottenere sul mercato attuale.
Tuttavia, la BBC riporta nuove aperture nelle trattative con il Chelsea. Se l’offerta di ingaggio per Osimhen dovesse aumentare, il club londinese potrebbe avvicinarsi al trasferimento dell’attaccante nigeriano, che sembra essere disponibile a discutere termini e condizioni. Il Napoli, da parte sua, mantiene il fermo proposito di non scendere sotto i 100 milioni di euro.
Parallelamente, l’Al Ahli si fa avanti con un’offerta molto rilevante, proponendo 100 milioni al Napoli e 30 milioni di euro a stagione al giocatore. Questa situazione di incertezza ha sicuramente sollevato più di una riflessione sulle possibilità future di Osimhen nel club partenopeo.
Mc Tominay e Gilmour: rinforzi in arrivo per il centrocampo
A supporto dell’attacco, il Napoli si muove anche per rafforzare il centrocampo. L’arrivo di Scott McTominay dal Manchester United sembra imminente, con la società che ha già messo sul piatto 25 milioni di euro per il 27enne scozzese. Si attendono ora le consuete visite mediche prima che venga ufficialmente fissata la firma del contratto.
Parallelamente, l’attenzione si sposta su Billy Gilmour, il talentuoso 23enne proveniente dal Brighton. La società partenopea è disposta a investire 15 milioni di euro, mentre il Brighton chiede 20 milioni per chiudere l’affare. L’ingresso di Gilmour potrebbe apportare ulteriori qualità e freschezza al centrocampo, un’area del campo che Conte intende rafforzare a dovere.
Sul fronte delle cessioni, si registrano movimenti significativi. Gianluca Gaetano, ad esempio, si trasferirà in prestito al Cagliari con opzione di riscatto obbligatorio, mentre si avvia una trattativa lampo con l’Atalanta per Jack Raspadori. L’allenatore Gasperini ha manifestato interesse per il fantasista, alla luce della sua ridotta visibilità nella rosa azzurra.
L’accoglienza dei tifosi: Lukaku sotto i riflettori
L’arrivo di Lukaku ha programmato una risposta calorosa da parte dei tifosi. Trecento supporter hanno atteso il centravanti belga all’esterno dell’hotel Parker di Napoli, accolto con grida di entusiasmo al suo arrivo. Fino a un affaccio sulla terrazza, dove il bomber ha salutato i fan rispondendo con un gesto alla loro euforia. Il cuore dei tifosi è ora rivolto alla partita di sabato al Maradona contro il Parma, dove Lukaku farà il suo debutto, in attesa di contribuire nel migliore dei modi alla nuova avventura azzurra.