Caldo afoso in Italia: il weekend di inizio settembre segnerà temperature record

Caldo afoso in Italia: il weekend di inizio settembre segnerà temperature record

Caldo Afoso In Italia Il Week Caldo Afoso In Italia Il Week
Caldo afoso in Italia: il weekend di inizio settembre segnerà temperature record - Gaeta.it

Con l’arrivo di settembre, l’Italia si prepara ad affrontare un intenso weekend di caldo, complice l’anticiclone africano Caronte che continua a influenzare le condizioni atmosferiche. Le previsioni meteo indicano un aumento delle temperature in gran parte del Paese, da Milano a Roma, passando per Napoli e Palermo. Questa ondata di calore si manifesta con livelli di disagio sempre maggiori, portando con sé anche rovesci temporaleschi.

L’anticiclone africano Caronte: un fenomeno persistenza

L’espansione e l’impatto del promontorio di alta pressione

Secondo le analisi di Andrea Garbinato, responsabile della redazione di www.iLMeteo.it, l’anticiclone africano Caronte si sta rafforzando, espandendosi verso nord-est e raggiungendo aree anche lontane come Polonia e Russia. Questo fenomeno meteorologico, tipico per questa stagione, determina condizioni di caldo intenso, che si manifestano in temperature massime notevoli e notti tropicali. Il promontorio della pressione subtropicale mantiene la sua presenza sull’Italia, garantendo cieli sereni e temperature elevate.

Le città italiane si trovano a fronteggiare un aumento delle temperature minime e massime, con situazioni di disagio termico. Non è raro che le notti superino i 20 gradi, mentre le massime potrebbero arrivare a picchi di 38-39 gradi in contesti urbani. L’inizio di settembre si presenta in modo decisamente estivo, con valori che in Pianura Padana potrebbero avvicinarsi ai 34-35 gradi.

Le condizioni meteorologiche e i temporali

Sebbene il caldo sarà predominante, l’alta umidità e le condizioni di elevata temperatura dell’aria possono portare a temporali. Le previsioni indicano che lo sviluppo di fenomeni convettivi sarà favorito dal riscaldamento delle acque del Mediterraneo, che raggiungono quasi i 30 gradi. Questo calore intrappolato funge da catalizzatore per la formazione di temporali, anche in aree distanti dalla costa, generando tuoni e fulmini.

Nelle ore a venire, i temporali si concentreranno prevalentemente sulla dorsale appenninica, coinvolgendo le aree della Calabria e Sicilia, ma non trascurando il Nord, dove il sole imperverserà con temperature a 35 gradi specialmente in Emilia Romagna, Friuli e Veneto.

Previsioni dettagliate per il fine settimana

Giovedì 29 agosto: situazione meteo

Per la giornata di giovedì, il Nord Italia si troverà a vivere momenti di sole intenso e un ulteriore innalzamento delle temperature. Le regioni centrali registreranno qualche sporadico rovescio, in particolare in Lazio, Abruzzo e Molise. Al Sud, le zone appenniniche saranno soggette a temporali, che potrebbero risultare intensi.

Venerdì 30 agosto: bel tempo al Centro e al Nord

Nella giornata di venerdì, il Nord continuerà a godere di condizioni di bel tempo, con sole predominante e temperature molto elevate. Anche al Centro, il clima sarà soleggiato e caldo. Tuttavia, nel Sud ci saranno probabilità di pioggia, specialmente in Calabria, ma il sole dominerà altrove.

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre: estate che avanza

Sabato e domenica prevedono tempo prevalentemente sereno e caldo, con temperature decisamente sopra la media stagionale. L’assenza di perturbazioni permetterà al weekend di presentarsi come un’ulteriore estensione dell’estate, con minimi segni di cedimento da parte dell’anticiclone Caronte: i prossimi giorni, infatti, non promettono un cambiamento sostanziale nelle condizioni meteo.

Trend a lungo termine: sole e caldo persistente

In sintesi, nei prossimi giorni si prospetta una continua predominanza di sole e caldo, con l’anticiclone africano Caronte che si conferma un alleato costante nel cielo italiano. Gli italiani possono quindi aspettarsi un periodo di clima estivo, con l’aggravante di qualche temporale isolato, segno di un’interazione tra caldo e umidità rilevante nell’atmosfera.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×