Caldo estivo in arrivo: temperature fino a 38°C in **Sardegna e 37°C a Roma

Caldo estivo in arrivo: temperature fino a 38°C in **Sardegna e 37°C a Roma

Caldo Estivo In Arrivo Temper Caldo Estivo In Arrivo Temper
Caldo estivo in arrivo: temperature fino a 38°C in **Sardegna e 37°C a Roma - Gaeta.it

L’alta pressione africana sta per tornare a far sentire i suoi effetti sul nostro paese, portando con sé un’ondata di caldo che colpirà numerose città italiane. Secondo le previsioni di Andrea Garbinato, esperto del sito www.iLMeteo.it, il caldo intensificherà l’afa in diverse regioni, con temperature che toccheranno picchi fino a 37°C a Roma e 38°C in Sardegna. L’analisi meteorologica mette in luce un trend che durerà anche nei giorni successivi.

L’aumento delle temperature: scenari imminenti

Firenze, prima della grande ondata di caldo

Firenze sarà una delle prime città a sperimentare un significativo innalzamento delle temperature. Già nelle prossime ore, la città toscana potrebbe raggiungere i 36°C. Questa fase di caldo intenso sarà caratterizzata da un cielo prevalentemente sereno con qualche nuvola. A Roma, Benevento, Caserta, Foggia, Siracusa e Taranto, le temperature saliranno rapidamente, raggiungendo i 37°C durante il weekend. Questi valori elevati non sono solo un fenomeno sporadico, ma si stanno manifestando sempre più tipicamente durante la stagione estiva, a causa di fattori climatici globali.

Situazione meteo giovedì 22: instabilità locale

Il giovedì si prospetta un giorno a tratti instabile, soprattutto nelle regioni settentrionali. Sono attese nubi sparse su tutta l’area, mentre le zone montane delle Alpi potrebbero assistere a qualche temporale isolato. Il nord Italia, pur godendo di momenti di sole, dovrà fare i conti con piovasco e rovesci, in particolare dal Veneto verso Lombardia e Piemonte. Nelle zone alpine e prealpine, si prevedono rovesci pomeridiani. Anche in serata, non sono escluse piogge locali in Piemonte.

Al sud, la situazione sarà più favorevole, con ampi spazi di sole che caratterizzeranno la giornata. Tuttavia, si prevedono rovesci pomeridiani sull’Appennino e in Sicilia, dove i temporali di calore si concentreranno maggiormente. Questo fenomeno meteorologico, comunemente associato ai forti riscaldamenti estivi, potrebbe portare a rapidi acquazzoni, anche nelle aree urbane.

Venerdì 23: ritorno dell’alta pressione africana

Effetti del caldo: un weekend soleggiato

Con l’arrivo del giorno di venerdì, l’alta pressione africana tornerà a dominare il clima italiano. Le temperature subiranno ulteriori innalzamenti, con rischi di rovesci di calore, in particolare sugli Appennini centro-meridionali e in Sicilia. Anche il versante tirrenico potrebbe essere interessato da alcuni acquazzoni, specialmente durante le ore più calde della giornata, quando l’instabilità aumenta.

Il weekend, quindi, si prospetta all’insegna di sole e caldo. Tuttavia, nel pomeriggio non mancheranno i temporali, soprattutto sulle zone interne dell’Appennino. Questi eventi sono tipici della stagione estiva, quando l’instabilità atmosferica cresce e le temperature elevate favoriscono la formazione di nubi temporalesche.

Dettaglio delle previsioni meteo

Per quanto riguarda il dettaglio delle previsioni:

  • Giovedì 22:

    • Nord: nubi sparse, caldo e a tratti instabile con temporali irregolari sulle Alpi.
    • Centro: instabile nel Lazio con isolati temporali, più sole altrove.
    • Sud: soleggiato e caldo, con rovesci pomeridiani in Sicilia e sui rilievi.
  • Venerdì 23:

    • Nord: soleggiato e caldo, salvo rovesci sui monti.
    • Centro: isolati rovesci pomeridiani sull’Appennino, sole e caldo altrove.
    • Sud: rovesci pomeridiani su Appennino e Sicilia, soleggiato e caldo.
  • Sabato 24:

    • Nord: soleggiato e caldo, con qualche temporale sulle Alpi.
    • Centro: sole e caldo in prevalenza.
    • Sud: soleggiato e caldo, con qualche rovescio a ridosso dei rilievi.

La situazione meteo evidenzia un’estate intensa, con una predominanza di temperature elevate e fenomeni temporaleschi tipici della stagione. I cittadini sono avvisati a prestare attenzione e a prendere le dovute precauzioni durante le ore più calde.

Change privacy settings
×