Le temperature stanno raggiungendo livelli record a Roma, con il 9 e 10 luglio che vedranno la città inclusa nel bollettino arancione nazionale per il caldo.
Effetti del caldo sul benessere della popolazione
Le temperature elevate e le condizioni meteorologiche avverse possono avere conseguenze significative sulla salute di diverse categorie di persone, come anziani, neonati, malati cronici, persone con disturbi psichici e altre. Anche coloro che svolgono lavori all’aperto o praticano attività fisica sono a rischio.
Mobilitazione delle strutture di protezione civile
Le autorità competenti, tra cui la Protezione Civile e il Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale, hanno attivato i sistemi di allerta per monitorare da vicino la situazione e garantire interventi tempestivi in caso di necessità.
Linee guida e precauzioni da adottare
La Protezione Civile, come di consueto, fornisce indicazioni importanti su come affrontare le temperature elevate, con consigli pratici su cosa fare e cosa evitare. Inoltre, incoraggia l’utilizzo dell’applicazione WAIDY WOW, sviluppata da Acea, per trovare fonti di acqua potabile in città.
Prevenzione degli incendi boschivi
In vista del rischio di incendi durante l’estate, è in corso la campagna di sensibilizzazione contro gli incendi boschivi promossa dalla Protezione Civile.
Assistenza e informazioni utili
Per eventuali necessità, dubbi o emergenze legate al caldo, è possibile contattare la Sala Coordinamento Intervento Operativo al numero verde 800 854 854 o al 06 67109200, operativa 24 ore su 24.
Se vuoi sostenere Abitarearoma e rimanere aggiornato sulle ultime notizie, clicca qui!
Se vuoi saperne di più su Abitarearoma e le sue iniziative, clicca qui!