Il caldo torrido continua a imperversare sull’Abruzzo, con valori termici che toccano picchi eccezionali sia lungo la costa che nell’entroterra. Le rilevazioni di oggi confermano la persistenza di un’ondata di calore intensa, con cifre termometriche da capogiro che stanno mettendo a dura prova la regione.
L’Assalto del Caldo: Valori Record in Tutta la Regione
Le temperature da brivido stanno facendo sentire il loro peso in tutto l’Abruzzo. Dalle località costiere all’entroterra montano, i termometri non accennano a diminuire. A Castiglione a Casauria e Capestrano si sono toccati rispettivamente i 42,8°C e i 40,4°C, segnando nuovi record. Anche località come Bussi Sul Tirino, Popoli e Bellante non sono state risparmiate da un caldo intenso, con temperature che superano abbondantemente i 38 gradi.
Calura anche sulle Cime: Il Caldo Sale di Quota
Non soltanto le zone più basse sono state investite dalla canicola, ma anche le località montane non sono rimaste esenti. A quote che superano il migliaio di metri sul livello del mare, come Santo Stefano di Sessanio e Scanno, si sono registrati oltre 33 gradi, dimostrando l’eccezionalità di questa fase di caldo. Castel del Monte, Civitella Alfedena, Pescasseroli, Pescocostanzo e Rocca di Mezzo hanno visto i termometri superare i 30 gradi, sfidando i canoni stagionali.
Situazione di Emergenza: Effetti del Caldo sulla Salute
Nonostante le temperature elevatissime, il Centro funzionale d’Abruzzo della Protezione Civile ha valutato come “basso” il rischio di incendi su tutto il territorio regionale. Tuttavia, città come Pescara si trovano sotto il bollino rosso del Ministero della Salute, con il livello 3 di emergenza che mette in guardia sui possibili effetti negativi sulla salute della popolazione, non solo dei gruppi a rischio, dovuti all’attuale ondata di calore. La situazione richiede massima attenzione e precauzione.
Previsioni Meteorologiche: Tempo Stabile e Afa Insostenibile
Gli esperti di AbruzzoMeteo.org prevedono una continuazione delle condizioni climatiche attuali, con cielo prevalentemente sereno e possibili annuvolamenti nelle zone montane durante le ore centrali della giornata. Il fine settimana si prospetta caratterizzato da temperature ben al di sopra delle medie stagionali, con punte massime locali che potrebbero superare i +38°C / +40°C, in particolare nelle valli interne e nelle zone montane che si affacciano sul versante adriatico. Lungo la fascia costiera, invece, si prevedono valori termici leggermente inferiori ma con tassi di umidità elevati, rendendo l’afa ancora più opprimente.
Questo articolo è stato redatto sulla base delle direttive e delle restrizioni della © Copyright ANSA.