L’ONDATA DI CALDO E LE PREVISIONI
L’ondata di caldo che ha flagellato l’Europa meridionale a luglio, con temperature prossime ai 43 gradi Celsius in Italia e Grecia, è stata alimentata da masse d’aria calda provenienti dal nord Africa. L’ondata ha causato vittime e allarmi in paesi come l’Italia, Portogallo, Romania e Cipro.
LA DURATA INSOLITA DELL’ONDATA DI CALORE
L’analisi degli esperti evidenzia la persistenza di un modello meteorologico che ha mantenuto alta pressione sul sud Europa, permettendo al caldo di prolungarsi. Le regioni settentrionali europee sono state salvate da temperature più moderate grazie alla corrente a getto.
PREVISIONI E SCENARI FUTURI
Secondo le previsioni meteo, le temperature eccezionalmente alte dovrebbero ridursi gradualmente verso valori più normali, con possibili temporali nelle regioni colpite. Nonostante ciò, le temperature rimarranno superiori alla media per il resto del mese.
LE IMPLICAZIONI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Gli esperti sottolineano che il cambiamento climatico aggrava le ondate di calore, rendendole più intense e pericolose. La comunicazione dei rischi collegati a questi eventi estremi diventa cruciale per preparare sia le persone che le infrastrutture.