Calo delle nascite in Calabria nel 2024: un'analisi dei dati demografici

Calo delle nascite in Calabria nel 2024: un’analisi dei dati demografici

Nel 2024, la Calabria registra un calo delle nascite del 4,5%, con un saldo naturale negativo di -4,4 e una popolazione in invecchiamento che solleva preoccupazioni per il futuro demografico della regione.
Calo Delle Nascite In Calabria Calo Delle Nascite In Calabria
Calo delle nascite in Calabria nel 2024: un'analisi dei dati demografici - Gaeta.it

Il 2024 segna un ulteriore calo delle nascite in Calabria, secondo le statistiche rilasciate oggi dall’Istat. Questi dati demografici evidenziano un tasso di natalità dello 6,9% e un tasso di mortalità dell’11,3%, il che porta a un saldo naturale negativo di -4,4. Tali trend sollevano interrogativi sul futuro demografico della regione, già caratterizzata da una diminuzione della popolazione residente.

Nascite e tassi di natalità

Nel 2024, in Calabria si sono registrati circa 12.700 nati, un numero che segna una diminuzione del 4,5% rispetto all’anno precedente. Questo calo si accompagna a un abbassamento del numero medio di figli per donna, che si attesta a 1,25, in contrapposizione all’1,28 rilevato nel biennio 2022-2023. L’età media delle partorienti si posiziona attorno ai 32,4 anni, con una leggera differenza a Crotone, dove la media è più bassa, a 31,4 anni.

Analizzando in modo più dettagliato il contesto provinciale, Crotone e Reggio Calabria emergono come le zone con un numero medio di figli per donna relativamente alto, rispettivamente 1,36 e 1,34. In vetta alla classifica si pone la Provincia Autonoma di Bolzano, con un numero che arriva a 1,51. Le altre province calabresi, come Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia, mostrano una media più contenuta, rispettivamente a 1,15, 1,19 e 1,32.

Fluttuazioni provinciali nel tasso di natalità

La discesa del numero di nascite non è uniforme in tutta la Calabria. I dati indicano che il calo più significativo è avvenuto in provincia di Cosenza, con una diminuzione del 6,9% rispetto all’anno scorso, seguita da Reggio Calabria e Catanzaro, che registrano rispettivamente un -4,7 e un -3,9. Un’eccezione interessante si osserva nella provincia di Crotone, dove la diminuzione è stata più contenuta, soltanto dell’1,4%. Dato curioso è che Vibo Valentia ha mostrato una leggera tendenza all’aumento, con un +0,8% nelle nascite relativamente al 2023.

Popolazione residente e composizione demografica

Al 1 gennaio 2025, la popolazione residente della Calabria è di circa un milione e 800 mila abitanti, suddivisi tra 1 milione e 725 mila di nazionalità italiana e circa 106 mila stranieri. Questi dati rivelano una variazione negativa pari a 3,5 per mille. La composizione per fasce d’età mostra che il 12,5% degli abitanti ha un’età compresa tra 0 e 14 anni, il 63,1% è tra i 15 e i 64 anni, mentre il 24,4% supera i 65 anni. L’età media nel territorio calabrese è di 46,2 anni, dimostrando un invecchiamento progressivo della popolazione.

Speranza di vita e mortalità

La speranza di vita per i calabresi, come indicato dai dati Istat, è di 80,1 anni per gli uomini, con un incremento di 0,4 anni rispetto ai dati precedenti, mentre per le donne si attesta a 84,7 anni, con un aumento di 0,5 anni. Nel 2024, il numero totale dei decessi ha superato le 20 mila unità, rappresentando una diminuzione del 5,8% rispetto al 2023. Questi dati evidenziano non solo il calo delle nascite, ma anche una maggiore longevità della popolazione, elementi che contribuiscono a complesse dinamiche demografiche in Calabria.

La situazione demografica in Calabria pone sfide significative per il futuro sviluppo della regione, richiedendo un’attenta considerazione delle politiche sociali, economiche e sanitarie per affrontare queste tendenze.

Change privacy settings
×