L’Italia si prepara a un cambiamento significativo delle condizioni meteorologiche, a causa dell’arrivo di un nucleo di aria più fresca e instabile. Il caldo torrido dell’anticiclone africano Caronte sta per essere spazzato via, lasciando spazio a temperature in diminuzione e a venti freschi come il Maestrale. Le previsioni per questo fine settimana e per la prossima settimana includono una transizione significativa verso un clima più temperato e instabile.
Dall’Afa ai Temporali: Le Previsioni di Antonio Sanò
Secondo le dichiarazioni di Antonio Sanò, noto meteorologo e fondatore di iLMeteo.it, l’evoluzione atmosferica nel weekend e nella settimana seguente apparirà decisa. Venerdì sera e nella notte successiva, una perturbazione ha già attraversato il Nordest, portando a rimanenze instabili su Triveneto e nel ferrarese. Per la giornata di sabato, si prevedono ancora alcuni rovesci mattutini in queste aree, che però lasceranno presto spazio a schiarite significative.
Il pomeriggio di sabato vedrà la formazione di temporali nel settore meridionale delle Marche e in Abruzzo, evidenziando l’instabilità che persiste nelle zone interne. Le temperature rimarranno elevate, specialmente nel Sud Italia, dove si registreranno picchi di 39°C. Ma un radicale cambiamento ci attende con l’arrivo della domenica. Il passaggio di un ciclone dalle Isole Britanniche porterà una perturbazione temporalesca, inizialmente nel Nordovest, per spostarsi poi verso Nordest nel pomeriggio. Questa perturbazione, alimentata da venti meridionali e aria fresca, porterà eventi meteorologici severi come grandine, forti colpi di vento e possibilità di trombe d’aria.
Impatto delle Nuove Condizioni Meteorologiche
Il brusco calo di pressione previsto per la domenica avrà ripercussioni anche sul Centro Italia, con precipitazioni che si estenderanno dalla Toscana alle regioni circostanti durante la sera e la notte. Le temperature subiranno un calo significativo, con diminuzioni di 10-12°C nelle zone settentrionali, mentre le aree meridionali vedranno un abbassamento più moderato.
L’ingresso di aria instabile dal nord Europa non influenzerà solo il fine settimana, ma avrà effetti durevoli nella settimana a seguire. La ventilazione fresca dal Maestrale consentirà di mitigare la calura estiva, rendendo il clima più gradevole e sopportabile mentre le temperature continueranno a calare nel Sud Italia. Non sarà raro osservare temporali svilupparsi nelle tradizionali ore pomeridiane, non limitandosi solo alle Alpi ma estendendosi anche sugli Appennini e occasionalmente nelle zone pianeggianti.
Le Previsioni Dettagliate per il Weekend
Sabato 20
- Al Nord: Dopo i rovesci al mattino, previsti nubi residue, poi ampie schiarite.
- Al Centro: Qualche incertezza con instabilità in Marche, Molise, e Abruzzo.
- Al Sud: Soleggiato con caldo africano che persiste.
Domenica 21
- Al Nord: Proseguimento di temporali forti, soprattutto nella parte occidentale.
- Al Centro: Arrivo di bel tempo, ma con temperature più fresche.
- Al Sud: Soleggiato, con un lieve abbassamento delle temperature.
Lunedì 22
- Al Nord: Attenzione su possibili temporali locali nelle Alpi.
- Al Centro: Rovesci probabili in Lazio e sull’Appennino.
- Al Sud: Possibilità di temporali in molte aree interne e in Puglia.
Tendenza per la Settimana
Le previsioni indicano venti di Maestrale in aumento, con instabilità pomeridiana sui rilievi dell’Appennino e delle Alpi, suggerendo un settembre più fresco rispetto ai mesi precedenti. Le prossime giornate promettono variazioni nella situazione meteorologica, portando con sé non solo cambiamenti termici, ma anche un’ampia varietà di fenomeni atmosferici.