Le prossime ore porteranno una significativa variazione delle condizioni meteorologiche in Italia, con un passaggio temporalesco atteso soprattutto al Centro-Sud. Gli esperti del meteo avvertono che questa situazione apporterà un leggero sollievo dall’ondata di caldo persistente degli ultimi giorni. L’analisi metereologica dettagliata consente di prevedere dove e quando si verificheranno i fenomeni, oltre alle conseguenze attese sulle texture climatiche delle varie regioni.
Previsioni meteo per le prossime 24 ore
Passaggio temporalesco al Centro-Sud
Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, segnala che i temporali colpiranno la Sardegna e gran parte del Centro Italia nel corso della mattina. Le regioni interessate includono Basso Veneto, Romagna, Marche, Umbria e Toscana. È previsto che nel pomeriggio i fenomeni si estendano ai rilievi alpini e all’intera dorsale appenninica. Anche la Sicilia, attualmente in una situazione di grave siccità , potrebbe vedere delle piogge isolate, in particolare nelle aree interne.
Queste piogge, sebbene isolate, sono esattamente ciò che la Sicilia necessita per alleviare la condizione di aridità che ha caratterizzato il periodo estivo. Tuttavia, gli accumuli previsti non sono sufficienti a risolvere totalmente il problema idrico, ma potrebbero fornire un temporaneo sollievo. Il passaggio del fronte temporalesco avrà implicazioni dirette sulle temperature.
Calo delle temperature e temperature estive
Sabato vedrà un diffuso calo delle temperature massime, con una diminuzione di circa 2-3°C in molte parti della Penisola. Tuttavia, le regioni del Centro-Sud, tra cui Sardegna, Marche e Umbria, potrebbero registrare un abbassamento ancora più significativo delle temperature, fino a 5-6°C. Le località siciliane continueranno a fare i conti con il caldo, con temperature che toccheranno picchi di 42°C a Siracusa e 39°C a Catania. Le previsioni climatiche per le città del Sud indicano un prolungato periodo di caldo, con picchi di 37°C a Matera e Lecce.
A partire da domenica 4 agosto, il termometro salirà nuovamente, con valori che per Terni raggiungeranno i 37°C e 36°C a Firenze. Anche tre città storiche come Napoli e Roma vedranno temperature intorno ai 35-36°C, confermando che il caldo estivo non è ancora della storia.
Tendenze future e proiezioni climatiche
Possibilità di un aumento della temperatura
Guardando alla prossima settimana, si prevede un ulteriore innalzamento delle temperature fino a 38-39°C, che interesserà sia il Centro che il Nord Italia. A sollevare preoccupazione è anche la previsione di un aumento dell’umidità e delle temperature minime, fattori che contribuiranno a rendere l’afa più opprimente. Nonostante si intraveda una leggera flessione delle temperature al Nord subito dopo Ferragosto, le regioni del Centro-Sud potrebbero continuare a respirare calore e umidità fino al 17-18 agosto.
Previsione per il weekend e l’inizio della settimana
Nella giornata di sabato 3, il meteo prevede rovesci sparsi soprattutto nel Nord-Est, con una situazione più asciutta altrove. Il Centro avrà una combinazione di sole e rovesci sparsi, accompagnati da un calo termico. Al sud, le piogge rapide saranno concentrate sulle zone montuose, mentre le aree costiere rimarranno alle prese con temperature elevate. La domenica vedrà un ritorno a cieli sereni e temperature elevate nelle regioni centrali, anche se sui rilievi ci sarà possibilità di temporali.
Lunedì 5 agosto non porterà grossi cambiamenti, con il sole che continuerà a prevalere al Nord e al Centro, mentre nel Sud si registreranno condizioni stabili e calde. Nel complesso, l’Italia sembra destinata a vivere un’altra intensa ondata di calore che durerà almeno fino alla metà di agosto.