La Polizia Stradale di Senigallia, situata in provincia di Ancona, sta vivendo un’importante transizione ai vertici. A partire dal primo aprile, l’Ispettore Cristiano Assanti andrà in pensione al termine di una carriera che si è sviluppata in oltre tre decenni. Assanti, che ha iniziato il suo percorso nel 1992, lascia il suo posto al Sostituto Commissario Francesco Baronciani, il quale assumerà il comando del distaccamento, portando con sé una notevole esperienza e competenza.
Il percorso di Cristiano Assanti
Cristiano Assanti ha dedicato 33 anni della sua vita al servizio della Polizia di Stato. Dopo aver completato il corso per Allievi Agenti a Brescia, nel 1992, è stato assegnato presso il Compartimento Polfer di Milano. Da qui, nel 1993, ha fatto il suo ingresso nella Sottosezione della Polizia Stradale di Fano, nella provincia di Pesaro e Urbino. Il suo operato nel corso degli anni l’ha portato a ricoprire ruoli di crescente responsabilità , fino a diventare Comandante della Polstrada di Senigallia nell’agosto del 2020.
Durante il suo comando, Assanti ha affrontato varie sfide, tra cui il miglioramento della sicurezza stradale e la gestione dei servizi di viabilità nella zona. Il suo approccio è sempre stato caratterizzato da grande professionalità e dedizione, elementi che hanno contribuito a rafforzare la fiducia della comunità nei confronti delle forze di polizia.
Francesco Baronciani: chi è il nuovo comandante
Francesco Baronciani, che ora subentra al comando della Polizia Stradale di Senigallia, ha una lunga carriera all’interno della Polizia di Stato. Prima di essere nominato Comandante, ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’Ufficio Infortunistica della Sezione Polizia Stradale di Ancona. Questa esperienza gli ha conferito una solida preparazione sia nelle indagini che nella gestione di casi complessi.
Baronciani ha lavorato in vari reparti, sviluppando competenze che lo rendono un valido successore di Assanti. La transizione al nuovo incarico rappresenta un’importante opportunità per continuare a rafforzare la sicurezza stradale e promuovere campagne di prevenzione degli incidenti. Le sfide che Baronciani dovrà affrontare nel suo nuovo ruolo richiedono non solo competenze tecniche, ma anche un forte legame con la comunità locale.
Il saluto a Cristiano Assanti
La dirigente Reggente del Compartimento Polizia Marche, Laura Pratesi, e il dirigente della Sezione Polizia Stradale di Ancona, Antonio Colantuono, hanno espresso la loro riconoscenza a Cristiano Assanti per il lavoro svolto negli anni. Entrambi hanno sottolineato l’importanza del suo operato per il miglioramento della sicurezza stradale nella regione.
Colantuono ha anche colto l’occasione per augurare successo al nuovo comandante, Baronciani, per il suo futuro incarico. Le parole di stima e apprezzamento per Assanti evidenziano il rispetto e la gratitudine che i colleghi provano nei suoi confronti. La comunità di Senigallia, così come i suoi colleghi, si preparano ora ad accogliere Baronciani e a collaborare con lui per garantire una viabilità sicura e ordinata.
Queste transizioni, pur portando cambiamenti, prevedono continuità nei servizi e nell’impegno per migliorare la sicurezza stradale nella zona, aspetti fondamentali per la Polizia Stradale e per la comunità .