Came SpA investe 15,2 milioni per nuove strutture e assunzioni: un passo verso l'innovazione tecnologica

Came SpA investe 15,2 milioni per nuove strutture e assunzioni: un passo verso l’innovazione tecnologica

Came SpA investe 15,2 milioni di euro per nuove strutture dedicate alla tecnologia e al benessere dei dipendenti, con l’obiettivo di raggiungere un fatturato di 360 milioni entro il 2025.
Came Spa Investe 152C2 Milioni Came Spa Investe 152C2 Milioni
Came SpA investe 15,2 milioni per nuove strutture e assunzioni: un passo verso l'innovazione tecnologica - Gaeta.it

Came SpA, azienda situata a Dosson di Casier, Treviso, sta pianificando un investimento significativo di 15,2 milioni di euro per sviluppare due nuove strutture dedicate alla tecnologia e al benessere dei propri dipendenti. Questi progetti non solo mirano a rafforzare la posizione dell’azienda nel settore dell’automazione e della sicurezza, ma prevedono anche l’assunzione di 50 nuove figure professionali entro il 2025. A lungo termine, Came SpA punta a raggiungere un fatturato di 360 milioni di euro.

Un nuovo impianto produttivo: Came Factory

Un elemento chiave di questa espansione è la recente inaugurazione della Came Factory, un impianto produttivo di 9.000 metri quadrati. Questo stabilimento è stato progettato per la realizzazione di sistemi elettronici avanzati e rappresenta un passo avanti significativo in termini di qualità e efficienza. La factory si distingue per un alto livello di tracciabilità, che include fasi di stoccaggio automatico dei prodotti finiti all’interno del Polo Logistico. Il processo produttivo, integrato con la logistica interna, beneficia dell’uso di robot autonomi e sistemi avanzati di movimentazione dei materiali, i quali consentono di ottimizzare i tempi di lavorazione e ridurre i margini di errore automatizzando compiti ripetitivi.

Questa struttura non solo avrà un impatto sull’efficienza operativa, ma rappresenta anche un investimento strategico per la crescita futura dell’azienda. Così facendo, Came SpA mira non solo a migliorare la propria capacità produttiva, ma anche a prepararsi a lanciare nuove soluzioni innovative nel campo dell’automazione.

Came Living: un ambiente di lavoro migliore

Accanto alla Came Factory, è in fase di completamento il progetto di Came Living, un edificio multifunzionale di oltre 3.000 metri quadrati dedicato al miglioramento della qualità della vita lavorativa. Questo spazio è stato concepito per favorire il relax e la socializzazione tra i dipendenti, con aree dedicate al team building e spazi multifunzionali. Il progetto prevede anche un servizio di ristorazione in grado di offrire fino a 900 pasti al giorno, enfatizzando l’importanza del benessere dei lavoratori come parte integrante della cultura aziendale.

Came Living rappresenta un passo importante verso un modello di lavoro più umano, in cui la produttività è accompagnata da un ambiente stimolante e collaborativo. La progettazione degli spazi tiene conto delle necessità dei dipendenti, incoraggiando interazioni positive e migliorando il clima aziendale.

Performance finanziarie e obiettivi futuri

Nel 2024, Came SpA ha registrato un fatturato di 335 milioni di euro, segnando un aumento dell’8,4% rispetto al 2023. Con l’espansione delle strutture produttive e il lancio di nuove soluzioni nel campo dell’automazione e del controllo degli accessi, l’azienda si pone l’obiettivo di raggiungere i 360 milioni di euro entro la fine del 2025. Questo obiettivo ambizioso riflette la fiducia dell’azienda nelle proprie capacità e nel potenziale per crescere ulteriormente nel mercato.

Parallelamente a questi sviluppi economici, Came SpA sta lavorando anche per aumentare la propria sostenibilità ambientale. Nel 2024, l’azienda ha raggiunto un traguardo significativo, generando il 18% della propria energia in modo autonomo. L’obiettivo a lungo termine è di arrivare al 35% entro la fine del 2025, un passo che contribuirà anche alla riduzione delle emissioni di CO2 fino al 20%.

Came SpA continua quindi a investire in innovazione e sostenibilità, confermando la propria posizione di leader nel settore dell’automazione e del controllo degli accessi.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×