Fiona Clare è la stilista che ha messo in moto una rivoluzione nel guardaroba della regina Camilla. Dopo la storica gestione di Angela Kelly, Clare si è affermata come il punto di riferimento per l’immagine della sovrana. Confermando il suo ruolo di confidente e stilista, Clare si è dedicata a rinnovare lo stile della regina, creando un look più sobrio e raffinato, allontanando le pratiche precedenti che avevano caratterizzato la regina Elisabetta II.
Un cambio di stile radicale
Sotto la guida di Fiona Clare, Camilla ha detto addio ai cappellini colorati, simbolo del regno di sua suocera. La precedente sovrana amava farsi notare in occasioni di gala, mettendo in mostra accessori vistosi, un approccio che sembra non essere più in linea con il nuovo corso di Camilla. Gli abiti che indossa ora tendono a essere più lineari e semplici, lontani dall’eccentricità di un tempo. Clare ha scelto per lei tinte unite e tonalità scure, preferendo delicati pizzi e forme fluide. Le scollature sono discretamente contenute e gli spacchi minimali, avvicinando il look della regina ai canoni di eleganza contemporanea.
Questa trasformazione si basa su un’estetica che valorizza il portamento e la classe, evitando eccessi. Per eventi diurni, Camilla sfoggia abiti robe manteau, mentre per la sera si affida a creazioni più elaborate. Il suo guardaroba appare pensato per sottolineare la sua figura, piuttosto che per attirare l’attenzione attraverso elementi eccentrici. Questo cambiamento di stile, in sintonia con il suo imminente compleanno, sembra rappresentare una nuova era per la regalità britannica.
Gioielli e accessori: un legame con la tradizione
I gioielli che accompagnano gli outfit di Camilla sono un’altra testimonianza del suo legame con la tradizione monarchica. Ogni abito è attentamente abbinato a tiare, corone e spille, resi preziosi da materiali come oro, diamanti e lapislazzuli. Storici pezzi, come la spilla indossata durante la visita al Colosseo, parlano di una continuità con il passato. Questa spilla in particolare, un dono del principe Alberto di Sassonia Coburgo-Gotha alla regina Vittoria, è simbolo di eredità e affetto.
Clare ha scelto di escludere motivi floreali o stampe colorate, riservandoli solo per le occasioni informali in campagna. Al contrario, opta per clutch sobrie e ton sur ton con i vestiti, garantendo un’immagine coerente e armoniosa. Questo approccio riflette l’idea di una regina che vuole dimostrarsi moderna pur rimanendo aderente alla tradizione.
L’abbigliamento funzionale per impegni ufficiali
Il guardaroba di Camilla non è solo un esercizio di stile, ma anche un esempio di funzionalità. Per le sue apparizioni ufficiali, la regina indossa scarpe con tacco moderato, per garantirsi comfort durante le lunghe giornate di eventi. Le décolleté da lei scelte, talvolta bicolore, permettono di mantenere un’ottima postura senza compromettere la sua mobilità.
Questa attenzione al dettaglio mette in evidenza una visione pratica e realistica delle esigenze di un monarca moderno, in grado di gestire sia il rigore degli impegni pubblici che le esigenze di una vita privata dedicata alla sua famiglia.
Passioni e tradizioni aristocratiche
Fiona Clare non ha solo modernizzato l’immagine di Camilla, ma ha anche rievocato le sue radici aristocratiche. I kilt in tartan, indossati in onore della Scozia, rappresentano un tributo alla storia familiare della regina. Le scelte sartoriali di Clare riflettono queste tradizioni, mescolando pratiche moderne con un forte richiamo alla storia. Camilla, da sempre appassionata di equitazione e caccia, riesce a coniugare eleganza e praticità, diventando un esempio di come una figura regale possa abbracciare la tradizione e la modernità.
La trasformazione della regina Camilla racconta una storia di adattamento e continuità. Le scelte stilistiche, curate con attenzione da Fiona Clare, dimostrano come il ruolo di sovrana possa evolversi rimanendo saldamente ancorato alle tradizioni della monarchia britannica.